La '''Stazione Spaziale Internazionale''' (in [[lingua inglese]] '''International Space Station''' o '''ISS''') è [[stazione spaziale]] dedicata alla ricerca scientifica che si trova in [[Low earth orbit|orbita bassa terrestre]]. L'obiettivo della ISS, come è stato definito dalla [[NASA]], è quello di sviluppare e testare tecnologie per l'[[esplorazione spaziale]], per sviluppare tecnologie in grado di mantenere in vita un equipaggio in missioni oltre l'[[orbita terrestre]] e per acquisire esperienze operative per voli spaziali a lunga durata. [ 6]
== Tipologie di missioni ==
{{vedi anche|Lista delle missioni dello Space Shuttle}}
La costruzione della stazione ebbe inizio nel [[1998]] ed è previsto il completamento entro la metà del [[2012]]. La stazione dovrebbe restare in funzione almeno fino al [[2015]] ma più probabilmente la sua vita sarà estesa al [[2020]].[7][8] Con un'area totale maggiore di qualsiasi altra stazione spaziale precedente, la ISS può essere vista dalla [[Terra]] a occhio nudo. [9] La ISS è di gran lunga il più grande [[satellite artificiale]] che sia mai stato messo in orbita. [10] La ISS serve come un laboratorio di ricerca in un ambiente di [[microgravità]], in cui gli equipaggi conducono esperimenti di [[biologia]], [[chimica]], [[medicina]], [[fisiologia]] e [[fisica]], come così come osservazioni [[astronomia|astronomiche]] e [[metereologia|meteorologiche]]. [11] [12] [13] La stazione offre, inoltre, un ambiente unico per il collaudo dei sistemi di [[veicolo spaziale|veicoli spaziali]] che risulteranno necessari per future missioni sulla [[Luna]] e su [[Marte]]. [14] La ISS è abitata continuativamente dal [[2 novembre]] [[2000]] da almeno 2 astronauti. L'equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, con cadenza semestrale ed oggi conta una presenza totale di 6 [[astronauta|astronauti]] e [[cosmonauta|cosmonauti]]. Il programma mantiene così l'attuale record per la più lunga ininterrotta presenza umana nello spazio, superando il precedente record di 3.644 giorni, stabilito a bordo della [[Mir]]. [15]
Lo Space Shuttle è stato progettato come un veicolo dotato di grande versatilità. Durante la sua vita operativa è stato impiegato per il trasporto di grandi carichi verso diverse [[orbita|orbite]], per il trasferimento dell'equipaggio della [[Stazione Spaziale Internazionale]] e per effettuare missioni di manutenzione come quelle sul [[telescopio spaziale Hubble]]. Una sua potenzialità prevista originariamente ma mai sfruttata è quella di riportare a terra [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]].
La ISS è una sintesi di diversi progetti stazione spaziale elaborati dalle diverese agenzie mondiali, essa comprende, infatti, parte della ''[[Stazione spaziale Freedom|Freedom]]'' statunitense, della [[Mir-2]] russo/sovietica, del [[Columbus]] europeo e del giapponese [[Kibo]]. [17] [18] I vincoli di bilancio hanno portato alla fusione di questi progetti in un unico programma multi-nazionale. [17] Il progetto ISS è iniziato nel 1994 con il [[programma Shuttle-Mir]], [19] e il primo modulo della stazione, [[Zarya]], fu lanciato nel [[1998]] dalla [[Russia]] [17]. L'assemblaggio è continuato per anni con il lancio di moduli [[cabina pressurizzata|pressurizzati]] , strutture esterne e altri componenti, avvenuti grazie ai voli dello [[Space Shuttle]] e dei razzi [[Proton]] e [[Soyuz]]. [18] A partire dal marzo 2011, la stazione si compone di quindici moduli pressurizzati e una vasta struttura a traliccio (ITS). L'alimentazione è fornita da sedici [[pannello solare|pannelli solari]] montati sul traliccio esterno, oltre a quattro pannelli più piccoli presenti sui moduli russi. [20] La stazione viene mantenuta ad un orbita compresa tra i 278 km e i 460 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27.743,8 km/h, completando 15,7 orbite al giorno [21].
[[file:Nbre missions navette par type.png|thumb|center|800px|Tipologie di missione negli anni di operatività.]]
Gestita come un progetto congiunto tra gli enti partecipanti, le sezioni della stazione sono controllate da centri di controllo missione a Terra, resi operativi dalla [[National Aeronautics and Space Administration]] (NASA]], dall'[[Agenzia spaziale europea]] (ESA), dall'[[Agenzia Spaziale Russa|agenzia spaziale russa]] (RKA), dalla [[Japan Aerospace Exploration Agency]] (JAXA) e dall'[[Agenzia Spaziale Canadese]] (CSA). [22] [23] La proprietà e l'utilizo della stazione spaziale è stabilita in accordi intergovernativi [24] che consentono alla [[Federazione russa]] di mantenere la piena proprietà dei suoi moduli[25]. Il costo della stazione è stato stimato dall'ESA in 100.000.000.000 € in 30 anni. [26]. Sia l'elevato costo, sia alcune scelte tecniche sono state criticate negli anni[28] [29]. La stazione viene servita da navicelle Soyuz, navette [[Progress]], Space Shuttle, dall'[[Automated Transfer Vehicle]] e dal [[H-II Transfer Vehicle]] [23], ed è stata visitata da astronauti e cosmonauti provenienti da 15 paesi diversi[10].
===Il lancio di satelliti ===
[[File:STS-103 Hubble EVA.jpg|thumb|left|I lavori sul telescopio spaziale Hubble nel corso della missione [[STS-103]].]]
All'inizio della fase operativa dello Space Shuttle, la missione principale è di mettere in orbita satelliti. La NASA spera di abbassare i costi di lancio attraverso la riusabilità della navetta. Durante la prima missione STS-5, che riesce a voli di qualificazione, la Columbia è sceso ai satelliti a bassa orbita comunicazione Anik C-3 e SBS-C poi vincere l'orbita geostazionaria utilizzando il proprio motore. I seguenti tre missioni sarà dedicato al lancio di satelliti.
La navetta spaziale è il veicolo spaziale capace solo di portare i satelliti sulla Terra. La prima missione, come è stata condotta durante la missione STS-51-A: due satelliti in orbita sono rimasti giù basso così hanno dovuto vincere l'orbita geostazionaria, vengono catturati e riportati sulla Terra nel vano di carico del navetta. La navetta può anche riparare un satellite rotto che viene fornito su un'orbita che lo shuttle può raggiungere. Così, durante la fase di STS-49 apogeo della Intelsat IV è sostituito. Il caso più noto è quello del telescopio spaziale Hubble: cinque missioni dello Space Shuttle hanno effettuato lavori di manutenzione per ogni tempo estendere la vita del satellite. La prima missione è di salvare il telescopio spaziale in grado di funzionare a seguito di un errore di progettazione. L'ultima missione STS-125 ha avuto luogo nel 2009.
Dato che il disastro del Challenger nel 1986, la navetta non pone più satelliti commerciali in orbita. Solo i satelliti militari, scienziati e il governo sono supportati. Il lancio di questi molto costosi si è stato dato a poco a poco lanciatori convenzionali e la missione dello shuttle ultimo a lanciare un satellite è la STS-93 messa in orbita il Chandra durante l'estate 1999.
===Laboratorio spaziale===
[[File:STS-47 payloadbay.jpg|thumb|Spacelab installati nel vano di carico]]
La ricerca nel campo della microgravità è un altro tema importante delle missioni shuttle. Esso offre una piattaforma flessibile che consente di eseguire esperimenti di qualsiasi tipo. Il bunker può ospitare esperimenti esposti in un vuoto o un modulo pressurizzato in cui l'equipaggio può svolgere attività di ricerca "in maniche di camicia". Il primo laboratorio di questo tipo è Spacelab, uno spazio laboratorio sviluppato dalla Agenzia spaziale europea, il cui volo inaugurale ha avuto luogo durante la missione STS-9 nel novembre 1983. Spacelab ha partecipato a 22 missioni shuttle, la missione STS-90 l'ultima nel 1998.
Spacelab è il successore di Spacehab. Molto più flessibile, spazio laboratorio può essere utilizzato anche per trasporto merci alla Stazione Spaziale Internazionale come è avvenuto durante la missione STS-105. L'ultima missione dedicata esclusivamente alla ricerca è la missione STS-107 dello Space Shuttle Columbia esplode in fase di rientro. L'ultimo volo di Spacehab Logistics Module, come avviene nella missione STS-118.
Il satellite LDEF Satellit include 50-esperimenti
Altri scientifico missioni STS-7 cifra significativa che ha portato le piattaforme di carico baia dedicata alla ricerca. Dopo essere stati lasciati nelle mani del spazio all'inizio del volo sono stati recuperati entro la fine del volo Canadarm. Successivamente altre piattaforme diverse scientifici sono collocati nello spazio con la navetta per periodi di alcuni mesi o anni prima di essere recuperato da una missione successiva analisi dei risultati.
Anche le missioni shuttle che non sono dedicati alla ricerca superano esperimenti scientifici. C'è spesso nel vano di carico per gli esperimenti scientifici a bordo che vengono eseguite automaticamente. L'equipaggio svolge anche esperimenti sul ponte della navetta durante la permanenza in orbita. Ciò è particolarmente il caso di missioni verso la stazione spaziale
===A servizio delle stazioni spaziali===
[[File:Atlantis-MIR-GPN-2000-001071.jpg|thumb|left|Atlantis lascia la stazione spaziale [[Mir]].]]
Grazie alla sua flessibilità lo shuttle è l'attrezzo ideale per l'assemblaggio di una stazione spaziale e fare rifornimento. La Stazione Spaziale Internazionale è quindi molto dipende da voli shuttle. Molti componenti della stazione sono di una dimensione che non consente loro rilascio da parte di altri razzi. D'altra parte, il braccio di Canadarm della navetta utilizzato per assemblare i moduli direttamente alla stazione. I moduli non russi non hanno né indipendente né un controllo di orientamento al sistema di propulsione e quindi non si legano alla stazione. La navetta garantirà inoltre la rotazione dell'equipaggio permanente della stazione: si può teoricamente portare 5 passeggeri per volo.
A causa del ruolo critico svolto dalla navetta in assemblea stazione, la messa a terra la flotta degli shuttle dopo il disastro del Columbia nel febbraio 2003 ha portato al rinvio dei punti di riunione diversi anni. Diversi esperimenti scientifici che dovevano essere installati nella stazione stessa è stata annullata.
Nel 1990 la navetta fatto parecchi voli per la stazione russa Mir. Tra il 1995 e il 1998 lo shuttle attraccato nove volte alla stazione. E 'stato al momento della prima collaborazione tra le due potenze spaziali da quando il progetto Apollo-Soyuz nel 1975.
Nel dettaglio:
* trasferire equipaggio da e sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS)
* missioni umane di manutenzione, specialmente sull'Hubble
* esperimenti umani in [[Low earth orbit|orbita terrestre bassa]] (''Low Earth Orbit'', LEO)
* trasporto in LEO di:
** grossi [[satellite artificiale|satelliti]] - includendo anche l'HST
** componenti per la costruzione della ISS
** rifornimenti
* trasporto di satelliti con il ''Payload Assist Module'', per spedire il satellite in:
** un'orbita terrestre alta; tra cui:
*** il [[Chandra X-ray Observatory]]
*** molti satelliti [[TDRS]]
*** due DSCS-III (Sistema di Comunicazione Satelliti di Difesa)
*** un satellite del Programma Di Supporto alla Difesa
** un'orbita interplanetaria; tra cui:
*** la [[Sonda Magellano]]
*** la [[Sonda Galileo]]
*** la [[Sonda Ulisse]]
|