Moschea Blu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
La '''Sultanahmet camii''' o '''Sultan Ahmet camii''' (da leggere ''giamii''), è una delle più importanti [[moschea|moschee]] di [[Istanbul]].
== Storia ==
[[File:Jean-Baptiste van Mour 002.jpg|thumb|left|L'antico [[ippodromo di Costantinopoli]] e la Moschea Blu. Dipinto di [[Jean-Baptiste van Mour]], prima metà del XVIII secolo.]]
[[File:Blue Mosque Courtyard Dusk Wikimedia Commons.jpg|thumb|left|La moschea al tramonto]]
Dopo la [[Pace di Zsitvatorok]] e gli sfortunati risultati della guerra con la [[Persia]], il [[sultano]] [[Ahmed I]] decise di costruire una grande moschea a Istanbul per placare [[Allah]]. Questa fu la prima moschea imperiale nel giro di quarant'anni. Mentre i suoi predecessori innalzarono moschee con il proprio patrimonio personale, Ahmet I utilizzò denaro pubblico, dal momento che non aveva ottenuto consistenti vittorie militari, provocando il dissenso degli [[ulema]].
|