Discussione:La canzone del sole/Anche per te: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.208.95.22 (discussione), riportata alla versione precedente di Vito.Vita
Riga 3:
 
"La canzone del sole" era sul lato A. "Anche per te" sul lato B. Questo nel 45 giri originale. --[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:36, 12 ago 2009 (CEST)
 
== Interpretazione: Anche per te ==
 
Siamo sicuri che la seconda donna della canzone "Anche per te" sia una prostituta? Analizzando il testo non parrebbe proprio: "per te che di mattina torni a casa tua perché / per strada più nessuno ha freddo e cerca più di te" potrebbe anche starci, ma se proseguiamo "per te che metti i soldi accanto a lui che dorme / e aggiungi ancora un po' d'amore a chi non sa che farne" si presta, a mio avviso, ad un'altra interpretazione. Sembra che sia la donna, qui, a pagare l'uomo, lei stessa, da persona che ne desidera un poco, ad "aggiungere" dell'amore "a chi non sa che farne", frase che difficilmente si può adattare al cliente di una prostituta. Voi che ne dite, sto prendendo un abbaglio? [[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 15:56, 19 ago 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "La canzone del sole/Anche per te".