Discussione:La canzone del sole/Anche per te: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Interpretazione: Anche per te: nuova sezione |
|||
Riga 7:
Siamo sicuri che la seconda donna della canzone "Anche per te" sia una prostituta? Analizzando il testo non parrebbe proprio: "per te che di mattina torni a casa tua perché / per strada più nessuno ha freddo e cerca più di te" potrebbe anche starci, ma se proseguiamo "per te che metti i soldi accanto a lui che dorme / e aggiungi ancora un po' d'amore a chi non sa che farne" si presta, a mio avviso, ad un'altra interpretazione. Sembra che sia la donna, qui, a pagare l'uomo, lei stessa, da persona che ne desidera un poco, ad "aggiungere" dell'amore "a chi non sa che farne", frase che difficilmente si può adattare al cliente di una prostituta. Voi che ne dite, sto prendendo un abbaglio? [[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 15:56, 19 ago 2011 (CEST)
:Dato che quando si parla di interpretazioni c'è sempre il rischio di prendere un abbaglio (e poi quando si parla di testi poetici ci possono essere più interpretazioni valide), l'unica soluzione mi sembra quella di affidarsi alle fonti. Che si tratta di una prostituta lo conferma [[Gianfranco Salvatore]] in ''Mogol-Battisti: l'alchimia del verso cantato'', [http://books.google.it/books?id=SxE5HlZl52cC&lpg=PA266&vq=%22anche%20per%20te%22&pg=PA266#v=snippet&q=%22una%20suora,%20una%20prostituta%20e%20una%20ragazza%20madre%22&f=false a pagina 266], o Luciano Ceri in ''Pensieri e parole. Lucio Battisti - una discografia commentata'' (l' edizione del 2008), a pagina 189, e anche Renzo Stefanel in ''Ma c'è qualcosa che non scordo'' a pagina 75-76; Stefanel entra più nel dettaglio e spiega il passaggio in questione così:
::[…] Mogol esterna la propria compassione verso tre donne […] che hanno rinunciato a se stesse. Una per amore di Dio (una suora, la cui giornata inizia quando è ancora notte), una per amore di un uomo che l'ha perduta (una prostituta che rientra a casa al mattino), una alla quale ''un errore è costato tanto'' e anche la conseguente condanna della società (una ragazza madre, che si alza al mattino per portare il figlio a scuola e andare al lavoro).
::[…] la prostituta aggiunge ''ancora un po' d'amore a chi non sa che farne'', cioè al magnaccia, l'uomo che l'ha perduta, accanto al quale ancora addormentato ha messo il guadagno della nottata […]
:Ciao! --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 20:23, 3 set 2011 (CEST)
| |||