Infarto miocardico acuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elettrocardiogramma: precisazioni e riscrittura
Laboratorio: chiarimenti e note
Riga 90:
In laboratorio si individua un'elevazione di
* [[Mioglobina]]. Un'elevazione isolata non prova un infarto, potendo, delle lesioni muscolari periferiche, provocare una medesima elevazione del metabolita. È un marcatore molto precoce di infarto del miocardio, molto sensibile ma anche aspecifico
* [[Troponina]] I e T<ref>http://www.nursesofemergency.net/protocollotriagedoloretoracico.htm</ref>. Sono indici molto [[sensibilità (fisica)|sensibili]] e [[specificità|specifici]] del muscolo cardiaco. Iniziano a elevarsi 3 ore dopo l'inizio dell'infarto, raggiungendo il massimo alla 20ª ora. Si normalizzano in 1-2 settimane.
* Enzimi. Inin ordine di specificità:
{| {{prettytable|align=center|style="text-align:center"|border=1}}
!
Riga 125:
Un rapporto CK/GOT inferiore a 10 sostiene l'ipotesi di infarto miocardico, mentre è superiore negli insulti del muscolo periferico. Un'elevazione simultanea della [[glutammato-piruvato transaminasi|GPT]] gioca un ruolo nella diagnostica epatica (o una [[stasi epatica]] nello [[scompenso cardiaco destro]]).<br />
Un rapporto LDH/HBDH <1,3 si osserva non solo nell'infarto cardiaco ma anche nell'[[emolisi]].
 
Attualmente nelle Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), vengono utilizzate le [[Troponine]] e il [[Creatinchinasi|CK-MB]]
 
=== Clinica ===