Automotrice FS ALn 873: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, impaginazione
m minuzie
Riga 7:
|Anno_Costruzione=[[1963]] - [[1966]]
|Quantità_Prodotta= 20 unità
|Costruttore=[[Officine Meccaniche (casa automobilisticaazienda)|OM Milano]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 26:
|Autonomia= 750 km}}
{{Box treno/Chiusura}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Automotrice ALn 873''' è un rotabile [[ferrovia]]rio automotore leggero, costruito per le [[Ferrovie dello Stato]] (FS) dalla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] nella metà degli [[1960|anni 60sessanta]], per l'effettuazione di servizi di classe superiore su linee non elettrificate; è sostanzialmente una versione potenziata della [[Automotrice ALn 773|ALn 773]].
 
==Storia==
Le automotrici del gruppo ALn 873 vennero sviluppate, dalla casa costruttrice OM di Milano, come evoluzione e aggiornamento tecnico delle [[Automotrice ALn 773|ALn 773]]. La serie di 20venti unità è entrata in servizio nelle linee FS a partire dalla seconda metà degli anni 60. La modifica più sostanziale riguardava la motorizzazione notevolmente più potente.
 
La prima unità, la (ALn 873.3501), venne consegnata alaalla fine del [[1963]] ed immessa in servizio l'ultimo giorno dell'anno; la fornitura si concluse nel mese di marzo del [[1966]].<ref>Sergio Pautasso ''automotrici Diesel ALn 873'' in iTreni oggi, n.24/1982, pagg. 24-33.</ref>
 
Le assegnazioni dellenuove automotrici ALn 873 furono pressoassegnate iai [[Deposito locomotive|depositi locomotive]] di [[Treviso]], [[Cagliari]] e [[Roma San Lorenzo]]. Nel corso della loro carriera hanno effettuato [[treno direttissimo|treni direttissimi]] e relazioni a lunga distanza, come la [[Freccia della Versilia]] e la ''Freccia Sarda''. In seguito vennero tutte accentrate al deposito di [[Verona]].
 
==Caratteristiche==
Riga 42:
La [[freno|frenatura]] è del tipo tradizionale ad [[aria compressa]] continuo e automatico con cilindri che azionano ceppi agenti sulle ruote.<ref>Ministero dei trasporti-Ferrovie dello Stato.''Automotrici O.M. ALn 873 e rimorchi Ln 779'', breve istruzione per il personale di condotta</ref>
 
La velocità massima raggiungibile è di 110 km/ora. L'automotrice era fornita di 4quattro porte a comando elettropneumatico, a battente, poste 2due per lato, leggermente rientrate rispetto alla cassa. Le scalette di accesso ai vestiboli di ingresso rimanevano all'esterno della cassa.
 
==Note==