Discussione:Origine della vita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.40.73.1; ritorno alla versione di Franz_Liszt |
→Sintesi di protocellule: nuova sezione |
||
Riga 116:
::già, con-concordo--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:30, 3 feb 2010 (CET)
:::Quoto Aushulz. ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 16:34, 3 feb 2010 (CET)
== Sintesi di protocellule ==
buongiorno a tutti, nella voce si dice che fino a oggi nessuno è stato in grado di sintetizzare delle protocellule.
Vorrei a riguardo sottoporre questo articolo del 2009:Reconstructing the Emergence of Cellular Life through the Synthesis of Model Protocells di S.S. MANSY AND J.W. SZOSTAK.
In conseguenza di ciò propongo la modifica del seguente paragrafo:
"Fino ad oggi, nessuno ha ancora sintetizzato una "protocellula", usando componenti base, che avesse le proprietà necessarie per la vita (il cosiddetto "approccio dal basso verso l'alto" (in [[lingua inglese|inglese]]: "bottom-up"). Senza tale conferma sperimentale, le spiegazioni tendono ad essere poco specifiche e credibili. Comunque, alcuni ricercatori stanno lavorando in questo campo, in particolare Steen Rasmussen al [[Los Alamos National Laboratory]] e Jack Szostak all'[[Harvard University]]. Altri ricercatori ritengono più attuabile un "approccio dall'alto verso il basso" (in inglese: "top-down"). Un tale approccio, tentato da [[Craig Venter]] e da altri al [[The Institute for Genomic Research]], comporta la modifica di cellule procariote esistenti, per ottenere cellule con un numero sempre minore di geni, tentando di discernere a che punto i requisiti minimi per la vita sono raggiunti. Il biologo [[John Desmond Bernal]] coniò per tale processo il termine [[Abiogenesi|Biopoiesi]] e suggerì che vi erano alcuni "stadi" chiaramente definiti che potevano essere riconosciuti per spiegare l'origine della vita:
* Stadio 1: L'origine dei monomeri biologici
* Stadio 2: L'origine dei polimeri biologici
* Stadio 3: L'evoluzione dalle molecole alla cellula."
Formulazione proposta:
"Una "protocellula", usando componenti base, che avesse le proprietà necessarie per la vita (il cosiddetto "approccio dal basso verso l'alto" (in [[lingua inglese|inglese]]: "bottom-up") è stata sintetizzata <ref>{{cita pubblicazione
|titolo = L'origine della vita sulla Terra
|autore = Orgel L.E
|rivista = Cold Spring Harb Symp Quant Biol. 2009 Sep 4;74:47-54
}}</ref>. Alcuni ricercatori stanno lavorando in questo campo, in particolare Steen Rasmussen al [[Los Alamos National Laboratory]] e Jack Szostak all'[[Harvard University]]. Altri ricercatori ritengono più attuabile un "approccio dall'alto verso il basso" (in inglese: "top-down"). Un tale approccio, tentato da [[Craig Venter]] e da altri al [[The Institute for Genomic Research]], comporta la modifica di cellule procariote esistenti, per ottenere cellule con un numero sempre minore di geni, tentando di discernere a che punto i requisiti minimi per la vita sono raggiunti. Il biologo [[John Desmond Bernal]] coniò per tale processo il termine [[Abiogenesi|Biopoiesi]] e suggerì che vi erano alcuni "stadi" chiaramente definiti che potevano essere riconosciuti per spiegare l'origine della vita:
* Stadio 1: L'origine dei monomeri biologici
* Stadio 2: L'origine dei polimeri biologici
* Stadio 3: L'evoluzione dalle molecole alla cellula."
Posso procedere?--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 15:13, 15 gen 2012 (CET)
|