Severino Delogu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le parti "nascoste" sono in attesa di note
m riordino temporale della voce:work in progress! Cancello il template NN
Riga 2:
 
{{CV}}
{{NN|medicina|marzo 2011}}
{{Bio
|Nome = Severino
Riga 45 ⟶ 44:
Continuerà a collaborare con le più importanti riviste scientifiche del settore in Italia e all’estero – quali la ''Rivista Italiana di Sicurezza Sociale''<ref>[http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/pag.aspx?id=125 Severino Delogu: Le considerazioni degli aspetti medico-sociali nel Piano di Sviluppo 1967]</ref>, l’''International Journal of Health Services'', ''Epidemia e Prevenzione'', ''Progetto Salute'', ''Quaderni di Sanità Pubblica'', ''Unità Sanitaria''. <!--Fonda e dirige le riviste ''Quale Salute'' e ''TS Tecnologie per la Sanità''.-->
 
Nel [[1967]] pubblicò per [[Einaudi]] il volume ''Sanità Pubblica, Sicurezza Sociale e Programmazione Economica''<ref>[http://www.cipespiemonte.it/cedo/ricerca1.php?txtric=delogu&r1=Avvia+la+ricerca CIPES Piemonte]</ref> e nel [[1978]] per Napoleone ''La Salute dietro l’angolo'' <ref>[http://www.libreriauniversitaria.it/salute-dietro-angolo-riforma-svolta/libro/9788871240909 La salute dietro l'angolo]</ref>.
 
Fu relatore a diversi convegni sulla realtà socio-economica e sulle condizioni sanitarie della sua Regione<ref>[http://www.isresardegna.it/index.php?xsl=528&s=61342&v=2&c=4088 Delle principali malattie dei Sardi, rapporti fra condizioni sanitarie e modificazioni socio-economiche di Sardegna negli ultimi centocinquanta anni. Nuoro, auditorium dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico, 09/05/1980. Conferenza del prof. Severino Delogu; promossa dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico]</ref>.
 
<!--Da maggio [[1975]] a dicembre [[1977]] ha diretto l'Istituto di Ricerche per la Sicurezza Sociale "Bernardino Ramazzini" della Regione Emilia Romagna.
 
Nel [[1980]] in qualità di consulente del Ministero della Sanità della Repubblica Popolare del Mozambico, ha soggiornato in quel paese per sei mesi per progettare il piano ospedaliero della nazione.-->
È morto il [[29 marzo]] [[1990]] nella sede sassarese dell’Istituto regionale zooprofilattico di cui era presidente <ref>[http://www.isresardegna.it/index.php?xsl=528&s=61342&v=2&c=4088 Delle principali malattie dei Sardi, rapporti fra condizioni sanitarie e modificazioni socio-economiche di Sardegna negli ultimi centocinquanta anni. Nuoro, auditorium dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico, 09/05/1980. Conferenza del prof. Severino Delogu; promossa dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico]</ref>.
 
==Riconoscimenti==