Josamicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale e avvisi
wikifico
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Tmp|Composto chimico}}
|nome = Josamicina
{{W|medicina|giugno 2012}}
|immagine1_nome = Josamycin.png
La '''josamicina''' è un antibiotico macrolide, derivato dallo Streptomyces narvonensis var. josamyceticus, con uno spettro d'azione simile a quello della eritromicina. Il farmaco sembra più attivo nei confronti di alcuni ceppi di specie anaerobiche quali i Bacteroides fragilis. I valori delle MIC sono compresi tra 0,03 e 0,5 µg/ml.
|immagine1_dimensioni = 220px
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC = (2S,3S,4R,6S) -6- {[(2R,3S,4R,5R,6S) -6- {[(4R,5S,6S,7R,9R,10R,11E,13E,16R) -4- (acetyloxy)-10-hydroxy-5-methoxy-9, 16-dimethyl-2-oxo-7-(2-oxoethyl)-1-oxacyclohexadeca-11, 13-dien-6-yl]oxy}-4-(dimethylamino)-5-hydroxy-2-methyloxan-3-yl]oxy}-4-hydroxy-2, 4-dimethyloxan-3-yl 3-methylbutanoate
|nomi alternativi =
|formula = C<sub>42</sub>H<sub>69</sub>NO<sub>15</sub>
|massa_molecolare = 827.995 g/mol
|aspetto =
|numero_CAS = 16846-24-5
|prefisso_ATC = J01
|suffisso_ATC = FA07
|PubChem = CID 5284579
|DrugBank = DB01321
|smiles =
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione =
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
}}
 
La '''josamicina''' è un [[antibiotico]] [[macrolide]], derivato dallo ''[[Streptomyces narvonensis]]'' var. josamyceticus, con uno spettro d'azione simile a quello della eritromicina. Il farmaco sembra più attivo nei confronti di alcuni ceppi di specie anaerobiche quali i ''[[Bacteroides fragilis]]''. I valori delle [[Concentrazione minima inibitoria|MIC]] sono compresi tra 0,03 e 0,5 µg/ml.
 
==Farmacocinetica==
La josamicina viene assorbita rapidamente a livello [[intestino|intestinale]] ([[duodeno]]). L'assorbimento è migliore e più rapido a digiuno. Dopo somministrazione orale di 1 g la concentrazione plasmatica massima di 2,4 µg/ml è raggiunta entro un'ora. La [[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione è di 2 ore. Il farmaco tende ad accumularsi in seguito a somministrazioni ripetute.
 
L'antibiotico è scarsamente legato alle proteine plasmatiche (15%) e diffonde rapidamente verso i parenchimi dove raggiunge concentrazioni superiori a quelle seriche (es. polmoni, cute, tessuti molli). La josamicina non attraversa la [[barriera ematoencefalica]], supera poco quella [[placenta|placentare]] e si ritrova nel [[latte materno]].
 
L'antibiotico è metabolizzato a livello epatico con formazione di tre metaboliti principali attivi: la 14-idrossijosamicina, la b-idrossijosamicina e la deisovalerijosamicina. La josamicina viene eliminata principalmente per via biliare (90%) e solo il 10% circa è eliminato con le [[urine]].
 
==Tossicità==
Nel [[topo]] e nel [[ratto]] il valore della [[DL50]] è > 7 g/kg [[per os]].
 
==Indicazioni terapeutiche==
L'antibiotico è indicato nelle [[infezioni]] sostenute da germi sensibili (es. broncopolmonari, otorinolaringoiatriche, oftalmiche, stomatologiche, cutanee e dei tessuti molli, dell'[[apparato genitale]], della [[ghiandola mammaria]] e delle [[vie biliari]]).
 
==Posologia e vie di somministrazione==
Riga 21 ⟶ 51:
 
==Effetti collaterali==
La josamicina può causare, come tutti i macrolidi, disturbi gastrointestinali ([[nausea]], [[anoressia]], [[diarrea]]), manifestazioni allergiche (eruzioni cutanee, prurito, ecc.) e, talora, aumento delle [[transaminasi]]. La josamicina è forse meno lesiva dell'[[eritromicina]] per il [[tratto gastrointestinale]] (è possibile che si tratti di una azione motilin-like).
 
==Controindicazioni e precauzioni d'uso==
L'antibiotico risulta controindicato in caso di [[ipersensibilità]]. La somministrazione del farmaco non è raccomandata in caso di [[insufficienza epatica]] o [[gravidanza]]. Il trattamento deve essere sospeso durante l'[[allattamento materno|allattamento]].
 
Deve essere evitata l'associazione con diidroergotamina ed ergotamina (possibilità di fatti [[ischemia|ischemici]]).
 
==Letteratura==
* F. Bella et al., Antimicrob. Ag. Chemother. 34, 937, 1990;
* R.E. Reese et al., ibid. 10, 253, 1976;
* K. Kuriaki et al., Japan J. Antibiot. 22, 232, 1969;
* T. Osono et al., J. Antibiot. 27, 366, 1974
 
{{portale|medicina}}
 
[[categoria:antibiotici]]
 
[[en:Josamycin]]