Daniel Branca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: fix attività Template:Bio e sintassi Template:S, "autori di fumetti" --> "fumettisti, Discussioni progetto:Fumetti#Disambiguazione autori"
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo nl:Daniel Branca; modifiche estetiche
Riga 18:
== Biografia e carriera ==
 
Daniel Branca nacque a [[Buenos Aires]] nel [[1951]]. Incominciò la sua carriera a sedici anni, come assistente animatore di un'agenzia pubblicitaria. L'anno seguente incominciò a lavorare anche per una rete televisiva locale, nello staff del gruppo di animazione di [[Carlos Costantini]], e per alcune pubblicazioni educative. Nel [[1971]] iniziò una collaborazione con il connazionale [[Oscar Fernández]]. Insieme disegnarono numerosi fumetti per ''El Clan de Mac Perro'', un supplemento della rivista ''Billiken'' appena lanciato da Costantini. Dopo ''Doña Tele'', il loro primo lavoro collettivo con testi di [[Beatriz Bolster]], Branca e Fernández disegnarono a quattro mani ''Barbeta y Grunchi'', un western comico, e due episodi di ''Mac Perro''. Insieme con lo scrittore [[Enrique Pinti]], riportarono poi in auge ''El Mono Relojero'', una delle prime serie della rivista, ideata dal suo fondatore Costancio C. Vigil. <br />
Parallelamente, Branca e Fernández collaborarono anche alla rivista umoristica per adulti ''Satiricón'', con la produzione di ''El Sátiro Virgen'', con testi di [[Oskar Blotta]], nel [[1972]].
 
Riga 46:
[[fr:Daniel Branca]]
[[id:Daniel Branca]]
[[nl:Daniel Branca]]
[[pl:Daniel Branca]]
[[sv:Daniel Branca]]