Barzanò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi)
Riga 85:
Dopo la distruzione del castello avvenuta nel [[1222]], l'area occupata dallo stesso venne forse acquistata da un nobile milanese della famiglia dei Pirovano, già proprietaria di fondi in Barzanò.
 
Delle antiche famiglie della Barzanò medievale sono da ricordare, principalmente, quelle dei Nava e degli Origo di Torricella. I Nava provenivano dal villaggio di Nava, situato sul colle di Brianza, e diedero luogo a due casate: quella di Barzanò e l'altra di [[Monticello Brianza|Monticello]]. Quella di Barzanò durò più a lungo, tanto da essere presente ancora nello scorcio del [[XV secolo|secolo XV]], per estinguersi poi nei conti Lurani alla prima metà del [[XIX secolo]]. Sin dalla prima metà del [[1500]]Cinquecento era presente in Barzanò la famiglia Origo di Torricella, proveniente da Paderno Robbiate, che verso la metà del [[XVIII secolo|secolo XVIII]] sarebbe risultata la maggiore proprietaria terriera del comune di Barzanò.
 
Compresa nel contado della [[Martesana]], agli inizi del [[1400]]Quattrocento, Barzanò divenne sede del Capitanato. Concessa in feudo ai Pozzo, nel [[1650]] riscattò la prima libertà dalla infeudazione, ma nel [[1732]] ne vennero ancora investiti i Nava.
 
=== [[Luciano Manara]] ===
Riga 155:
 
== Amministrazione ==
 
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Barzanò}}