Epatite B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
===Trasmissione===
La trasmissione di epatite da virus B deriva da esposizione a sangue infetto o fluidi corporei contenenti sangue.
* [[via parenterale]] (dal [[lingua greca|greco]] ''parà ènteron'', ovvero "al di fuori dell'intestino"), ossia con il contatto su mucose o ferite di sangue infetto, con lesioni accidentali da aghi o altri taglienti infetti, strumentario medico chirurgico non opportunamente sterilizzato ed infine, evenienza assai rara oggi dal momento che si fanno controlli sierologici, con la pratica delle emotrasfusioni;
* [[via parenterale inapparente]], ossia tramite l'uso di oggetti che possono creare microtraumi cutanei, per esempio rasoi e forbici da unghie infetti;
* transplacentare e perinatale, al neonato da parte di madre infetta;
* via sessuale
* stando a contatto o convivendo con animali di fogna (blatte) che si trovano soprattutto in Paesi poveri come l'Africa,l'India o la Cina.
L'HBV può essere trasmesso tra familiari all'interno delle famiglie, prevalentemente per il contatto di pelle non intatta o delle mucose con secrezioni o saliva contenente HBV<ref>{{Cita pubblicazione
| id=PMID 791124
| anno = 1976
|