Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
<Imagemap>
Image:Diagram of the human heart hu it.svg|300px|left|thumb| Vista anteriore (frontale) di un cuore umano aperto. In rosso le frecce riguardanti [[sangue]] ossigenato, in blu quello da ossigenare. Si notano superiormente i grandi vasi collegati al cuore ([[aorta]], [[vena cava]], [[arterie polmonari]] e [[vene polmonari]]) e la divisione dell'organo in 4 cavità appaiate funzionalmente: [[atrio (anatomia)|atri]] e [[ventricoli cardiaci|ventricoli]].
circle 316 480 70 [[ventricolo destro]]
circle 440 431 63 [[ventricolo sinistro]]
Riga 18:
</imagemap>
 
Il cuore è un [[organo (anatomia)|organo]] cavo fibromuscolare di forma conica schiacciata o di tronco piramidale rovesciato. Presenta quattro facce (sternocostale, diaframmatica, sinistra e destra), una base e tre margini (destro, inferiore, sinistro). Ha una lunghezza media dall'apice alla base di 12&nbsp;cm, è largo trasversalmente 8–9&nbsp;cm e in senso antero-posteriore circa 6&nbsp;cm, nell'uomo pesa mediamente 300 g (280-340 g), mentre nella donna 250 g (230-280 g), nel neonato il peso è di circa 21 g e all'età di 11 anni pesa circa 164&nbsp;g. Il suo peso definitivo da adulto è raggiunto nella tarda adolescenza, generalmente entro i 20 anni. Il volume del cuore corrisponde approssimativamente al pugno chiuso della persona stessa.<ref>Kumar, Abbas, Fausto: Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease, 7th Ed. p. 556</ref>
 
Esso si trova nella [[torace|cavità toracica]] e più precisamente nel [[mediastino medio]]. La base guarda in alto, davantiindietro allee a destra, mentre l'apice è rivolto in basso, in avanti e a sinistra. È compreso tra la terza e sesta costa e corrisponde posteriormente alla zona tra la quinta e l'ottava [[vertebrevertebra toracichetoracica]].<ref dallaname=Testut>{{cita quintalibro|nome=L.|cognome=Testut|autori=O. Jacobson|titolo=Trattato di Anatomia Topografica|volume=2 all('ottava.'Collo-Torace-Addome'')}}</ref> Posteriormente il cuore è in rapporto con l'[[esofago]], con l'[[aorta discendente]] e le [[Vena azigos|vene azigos]] ed [[Vena emiazigos|emiazigos]]; inferiormente poggia sul [[diaframma]] mentre anteriormente vi è lo [[sterno]] e le [[Cartilagine|cartilagini]] [[Costola|costali]] . Ai lati del cuore vi sono gli [[Ilo]] [[polmone|polmonare]], i due [[polmoneNervo frenico|polmoninervi frenici]] e soprai [[Vaso periocardiofrenico|vasi periocardiofrenici]]. Sopra di esso vi sono i [[bronchi]], il [[timo]] e i grossi vasi, quali l'[[aorta]], le [[vene polmonari]], le [[arterie polmonari]] e la [[vena cava]].<ref>{{cita|Sbarbati|p. 295|sbarbati}}</ref><ref>{{cita|Netter|pp. 2-5|netter}}</ref>
 
[[File:Gray968.png|thumb|Sezione trasversa del torace che permette di apprezzare la morfologia del pericardio e rapporti con la pleura]]
La superficie esterna del cuore è segnata da due solchi: il [[solco coronario]], che taglia l'organo in senso trasversale quello [[Solco interatriale|interatriale]] (o longitudinale), che divide il cuore nella [[Parte destra del cuore|parte destra]] e [[Parte sinistra del cuore|sinistra]]. I due solchi si incrociano posteriormente in un punto definito "croce" ([[crux cordis]]), il quale è spesso occupato dall'[[arteria circonflessa]].<ref>86% secondo Gross (da ''Trattato di Anatomia Topografica'')</ref> La [[Base del cuore|base]] guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'[[Apice del cuore|apice]] è rivolto in basso, in avanti e a sinistra. È compreso tra la terza e sesta costa e corrisponde posteriormente alla zona tra la quinta e l'ottava [[vertebra]] toracica ([[vertebre del Giacomini]] o "vertebre cardiache").<ref name=Testut>{{cita libro|nome=L.
|cognome=Testut|autori=O. Jacobson|titolo=Trattato di Anatomia Topografica|volume=2 (''Collo-Torace-Addome'')}}</ref>
 
Il [[pericardio]] è una membrana, spessa mediamente 20&nbsp;µm dalla forma complessa che avvolge il cuore e la parte più prossimale della maggior parte dei grandi vasi a lui adiacenti sono avvolti nel [[pericardio]], una membrana, spessa mediamente 20&nbsp;µm, dalla forma grossolanamente conica. SeDel pericardio se ne distinguono due componenti, il [[pericardio fibroso]], più esterno, e il [[pericardio sieroso]], interno.<ref>{{cita|Netter|p. 5|netter}}</ref> I due foglietti del pericardio sieroso sono separati da uno spazio virtuale chiamato cavità pericardica e contenente normalmente da 20 a 50 ml di liquido chiaro roseo che permette al cuore una discreta libertà di movimento e di variazione di forma all'interno di questo rivestimento, minimizzando l'attrito.
Dal punto di vista topografico si trova nella [[Torace|cavità toracica]], al di sopra del [[Diaframma (anatomia)|diaframma]] e fra i due [[Polmone|polmoni]], in contatto anteriormente con [[sterno]] e [[Cartilagine|cartilagini]] [[Costola|costali]] e posteriormente con la [[colonna vertebrale]]. Lo spazio in cui è situato è detto [[mediastino medio]]. Lateralmente sono presenti gli [[Ilo polmonare|ili polmonari]], i due [[Nervo frenico|nervi frenici]] e i [[Vaso periocardiofrenico|vasi periocardiofrenici]]; posteriormente, il cuore è in rapporto con l'[[esofago]], l'[[aorta]] discendente e le [[Vena azigos|vene azigos]] ed [[Vena emiazigos|emiazigos]].
 
La superficie esterna del cuore è segnata da due solchi: il [[solco coronario]], che taglia l'organo in senso trasversale quello [[Solco interatriale|interatriale]] (o longitudinale), che divide il cuore nella [[Parte destra del cuore|parte destra]] e [[Parte sinistra del cuore|sinistra]]. I due solchi si incrociano posteriormente in un punto definito "croce" ([[crux cordis]]), il quale è spesso occupato dall'[[arteria circonflessa]].<ref>Nell'86% dei casi secondo Gross (da ''Trattato di Anatomia Topografica'')</ref> La [[Base del cuore|base]] guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'[[Apice del cuore|apice]] è rivolto in basso, in avanti e a sinistra. È compreso tra la terza e sesta costa e corrisponde posteriormente alla zona tra la quinta e l'ottava [[vertebra]] toracica ([[vertebre del Giacomini]] o "vertebre cardiache").<ref name=Testut>{{cita libro|nome=L.
[[File:Gray968.png|thumb|Sezione trasversa del torace che permette di apprezzare la morfologia del pericardio e rapporti con la pleura]]
 
Internamente il cuore è diviso in quattro cavità, appaiate funzionalmente a due a due. Ogni paia di cavità è costituita da un [[atrio (anatomia)|atrio]] (a parete sottile) e un [[ventricoli cardiaci]] (a parete più spessa) collegati tramite una [[valvola cardiaca]]. Le due paia di cavità sono separate da un setto cardiaco.<ref>{{cita|Netter|p. 6|netter}}</ref>
Il [[pericardio]] è una membrana, spessa mediamente 20&nbsp;µm dalla forma complessa che avvolge il cuore e la parte più prossimale della maggior parte dei grandi vasi a lui adiacenti. Se ne distinguono due componenti, il [[pericardio fibroso]], più esterno, e il [[pericardio sieroso]], interno. I due foglietti del pericardio sieroso sono separati da uno spazio virtuale chiamato cavità pericardica e contenente normalmente da 20 a 50 ml di liquido chiaro roseo che permette al cuore una discreta libertà di movimento e di variazione di forma all'interno di questo rivestimento, minimizzando l'attrito.
 
=== Pareti del cuore ===
 
Sotto al pericardio si trovano tre tonache una interna all'altra che costituiscono le pareti del cuore. Più esternamente vi è l<nowiki>'</nowiki>''[[Epicardio]]'' che è costituito da [[tessuto connettivo]], contenente [[capillare|capillari sanguigni]], [[capillare linfatico|capillari linfatici]] e [[fibra nervosa|fibre nervose]] e consiste nel foglietto viscerale del pericardio sieroso. Subito sotto vi è il ''[[Miocardio]]'', formato da [[Muscolo cardiaco|fibre muscolari cardiache]] il cui spessore varia fra 5 e 15&nbsp;mm (maggiore in corrispondenza dei ventricoli), ordinatamente orientate in modo da permettere la corretta contrazione. Nella parte più interna del cuore si trova l<nowiki>'</nowiki>''[[Endocardio]]'' che costituisce un rivestimento protettivo formato da [[endotelio|cellule endoteliali]]. Ha la funzione di favorire lo scorrimento del sangue all'interno del cuore per evitare coaguli del sangue e si ritrova anche nei vasi sanguiferi;
Sotto al pericardio si trovano tre tonache una interna all'altra:
* ''[[Epicardio]]'': è costituito da [[tessuto connettivo]], contenente [[capillare|capillari sanguigni]], [[capillare linfatico|capillari linfatici]] e [[fibra nervosa|fibre nervose]] e consiste nel foglietto viscerale del pericardio sieroso;
* ''[[Miocardio]]'': è formato da [[Muscolo cardiaco|fibre muscolari cardiache]] il cui spessore varia fra 5 e 15&nbsp;mm (maggiore in corrispondenza dei ventricoli), ordinatamente orientate in modo da permettere la corretta contrazione;
* ''[[Endocardio]]'': è un rivestimento protettivo costituito da [[endotelio|cellule endoteliali]]. Ha la funzione di favorire lo scorrimento del sangue all'interno del cuore per evitare coaguli del sangue e si ritrova anche nei vasi sanguiferi;
 
=== Vascolarizzazione ===