Lattogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Fisiologia dell'apparato genitale femminile; removed {{uncategorized}} usando HotCat
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{S|medicina}}
La '''lattogenesi''' detta anche '''montata lattea''' è il processo attraverso il quale le cellule mammarie assumono la caratteristica di secernere [[latte materno|latte]]. Tale processo inizia in genere al 3º o 4º giorno successivo al [[parto]], quando il latte prodotto si sostituisce al colostro.
 
La montata lattea è attivata da diversi fattori ormonali. Gli estrogeni e il progesterone diminuiscono e sbloccano la produzione di prolattina, che stimola la ghiandola mammaria. Per questo motivo la lattogenesi è anche una conseguenza dell'attaccamento del neonato al seno materno.
 
La montata lattea è attivata da diversi fattori [[ormone|ormonali]]. Gli [[estrogeni]] e il [[progesterone]] diminuiscono e sbloccano la produzione di [[prolattina]], che stimola la [[ghiandola mammaria]]. Per questo motivo la lattogenesi è anche una conseguenza dell'attaccamento del neonato al seno materno.
 
{{portale|medicina}}
 
[[Categoria:Fisiologia dell'apparato genitale femminile]]