Discussioni progetto:Popular music: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vaglio David Bowie: nuova sezione
Riga 583:
Dato che dalle precedenti cancellazioni sono cambiate alcune cose e il cantautore in questione (libro, album a proprio nome e due album in inglese con uno pseudonimo) mi sembra che abbia qualche elemento di enciclopeidicità, ho fatto una richiesta agli amministratori per rimuovere la protezione alla cancellazione e mi è stato risposto di creare una pagina nella mia sandbox e sottoporla al giudizio della comunità. Così [[Utente:Scaiuan/Emanuele Dabbono|ho fatto]] ed ora chiedo: è questo il luogo adatto? Grazie.
--[[Utente:Scaiuan|Scaiuan]] ([[Discussioni utente:Scaiuan|msg]]) 06:19, 18 lug 2012 (CEST)
:{{[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario}}/a''' Un album è pubblicato con i Terrarossa, anche [http://www.dabbono.com/#Discografia%20 l'EP] e alcuni singoli sono pubblicati con i Terrarossa. Nel template artista musicale hai scritto 5 opere audiovisive quando sono 0. Gli album sotto pseudonimo non è chiaro che mercato abbiano avuto, e [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2012#Rimozione_protezione_pagina_su_Emanuele_Dabbono|come faceva presente L736E si direbbero una band]]. Pagina di cantante molto borderline (io sarei più per la cancellazione) scritta in un modo molto agiografico e piena di dettagli non enciclopedici, non vedo sostanziali modifiche dall'ultima procedura. Attendi altri pareri, se ci saranno pareri favorevoli puoi richiedere lo sblocco della pagina e spostare il contenuto lì (vedi [[Aiuto:Sposta]]), in caso contrario dovresti chiedere la cancellazione di [[Utente:Scaiuan/Emanuele Dabbono]] (vedi [[Wikipedia:Cancellazioni immediate]]) perchè su wikipedia non si tengono cose ritenute non enciclopediche neanche nelle proprie sandbox (pensa se ogni pagina cancellata venisse conservata dall'autore in una propria sottopagina). --[[Speciale:Contributi/79.35.250.86|79.35.250.86]] ([[User talk:79.35.250.86|msg]]) 15:06, 21 lug 2012 (CEST)
::Scusa, ma non capisco: che l'album sia pubblicato con i Terrarossa come band significa che non è di Dabbono? Quindi anche quelli di "Bruce Springsteen & The 'E' Street Band" non sono di Springsteen? Idem per Ryan Adams e Boniver (lo so, lo so, non vale l'analogia, ma qui stai contestando un modus-operandi). Riguardo al progetto in inglese, ho citato la fonte: su "Strumenti Musicali" (giugno 2012 - pag.78) si legge: <<Vonnegut, Andromeda & The Tube – Heart Geography è il titolo del primo album "dei" Clark Kent Phone Booth. Le virgolette sono d'obbligo sui "dei" in quanto dietro al curioso nome "la cabina telefonica di Clark Kent" troviamo una sola persona>>. Andiamo avanti: ho cercato di creare la pagina in modo simile a quelle di cantanti dello stesso livello di Dabbono; è agiografica e non enciclopedica? Ma l'agiografia riguarda la vita dei santi, mi spieghi cosa intendi? Se inserire obiettivamente le sue opere, cercando più fonti possibili (e non limitandomi ad una che abbia pubblicato tutto il CV di Dabbono) non è enciclopedico, cosa lo è? Grazie. --[[Utente:Scaiuan|Scaiuan]] ([[Discussioni utente:Scaiuan|msg]]) 12:12, 24 lug 2012 (CEST)
:::Non mi sembra il caso di scomodare [[Bruce Springsteen]], il paragone non regge. Se è per questo esistono le pagine [[Giuliano Palma]] e [[Giuliano Palma & the Bluebeaters]] ma parliamo di artisti enciclopedici sia da soli che in gruppo, con Dabbono non c'è proprio paragone. La pagina non è obiettgiva, e se si raggiunge un POV tale si può parlare di agiografia. In riferimento al progetto inglese appunto come da fonte si legge "dei" Clark Kent Phone Booth, quindi Dabbono da solo ha una carriera imho non enciclopedica. Guarda un esempio simile [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Guazzone]] dove fu determinante per la cancellazione la formazione Guazzone & Stag. Sono riportate una lista di ospitate totalmente ininfluente, c'è la parte curiosità non enciclopedica e sf... tutto questo per allungare il brodo, senza contare che i numeri sono inventati 4 opere audiovisive??? Non è che inventando le cose si diventa enciclopedici. Comunque se riceverai pareri favorevoli tali da formare consenso a favore potrai spostare la pagina, in caso contrario è da togliere (anche da dove sta adesso) come ti dicevo prima. --[[Speciale:Contributi/79.35.252.135|79.35.252.135]] ([[User talk:79.35.252.135|msg]]) 15:27, 24 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Popular music".