Taberna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mikros (discussione | contributi)
m Corretto link e "la cui costruzione è attribuibile a Apollodoro..."
Riga 14:
</blockquote>
 
Un fatto interessante da notare è che lo sviluppo delle tabernae nell'Impero fu, in termini di [[tipologia|tipologie]], sostanzialmente uniforme. La richiesta di nuove tabernae crebbe di pari passo con la crescita urbanistica delle città. Esse rappresentano la testimonianza del successo economico, della crescita e dell'espansione dell'Impero.
 
== Tipologie ==
Riga 22:
 
Il secondo tipo di taberna era simile al precedente perché situato in una posizione fissa all'interno di un complesso di edifici, con la sola differenza di trovarsi in luoghi pubblici come mercati e fori, aree destinate a ricevere grossi volumi di affari.
Famosi esempi ancora visibili sono ai [[mercati di Traiano]], costruitila dacui costruzione è attribuibile a [[Apollodoro di Damasco]] e negli scavi archeologici di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]] ed [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]].
 
== Importanza ==