Mikros
Info utente | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Babel utente | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||
Utenti per lingua |
Francesco Alois (Caserta, 26 giugno 1976) è un architetto e designer italiano. È un utente di Wikipedia dalle ore 14:07 del 18 giugno 2007. Ha scelto il nickname Mikros in omaggio ad un cugino a lui caro, chiamato in questo modo da piccolo da un suo fratello a causa delle sue forme minute.
Chi è
modificaArchitetto, designer, professionista della Sicurezza sul Lavoro, sui cantieri mobili, professionista della prevenzione incendi e consulente tecnico, collabora professionalmente con vari studi tecnici ed imprese del settore edile sia nel campo della progettazione, sia per contabilità edilizie e di cantiere, sia come responsabile di cantiere di piccole e medie dimensioni. Si è laureato in Architettura presso la Facoltà di Architettura "Luigi Vanvitelli" di Aversa della Seconda Università di Napoli il 24 di ottobre del 2012. Attualmente svolge la professione di architetto come libero professionista.
È appassionato di Architettura, Arte, Design, ferrovie e treni Fotografia oltre che di cinema e fotografia e gestisce un blog dedicato all'Architettura che si chiama Spirito Architettonico Libero. È stato socio di un'associazione senza fini di lucro dedicata al mondo ferroviario fin dalla sua fondazione nel 2007, associazione dalla quale si è dimesso per intraprendere un nuovo progetto professionale.
Collaborazioni
modificaAttualmente collabora con il Portale Architettura di Wikipedia ed ha partecipato alla correzione e modifica di voci legate alla ferrovia, all'arte, all'architettura, alla storia.
Contatti
modificaPer i contatti, lasciare un messaggio nella pagina delle discussioni.
Varie ed eventuali
modificaL'elenco delle città visitate comprende quelle città nelle quali è vissuto per brevi periodi, che ha visitato integralmente o in parte soffermandosi sugli elementi più importanti. Comprende anche i paesini, i borghi e le frazioni.
- Afragola
- Alife
- Alvignano
- Avellino
- Aversa
- Benevento
- Caiazzo
- Calvi Risorta
- Cancello ed Arnone
- Capua
- Carinola
- Casaluce
- Casoria
- Castel Campagnano
- Castel Volturno
- Castello del Matese
- Cava de' Tirreni
- Cercola
- Cerreto Sannita
- Cervinara
- Cimitile
- Contursi Terme
- Cusano Mutri
- Dragoni
- Dugenta
- Ercolano
- Faicchio
- Frattamaggiore
- Giffoni Valle Piana
- Gioia Sannitica
- Grazzanise
- Isola d'Ischia
- Limatola
- Marano di Napoli
- Massa di Somma
- Mirabella Eclano
- Mondragone
- Napoli
- Nocera Inferiore
- Nola
- Orta di Atella
- Paestum
- Pago Veiano
- Piedimonte Matese
- Pietrelcina
- Pignataro Maggiore
- Polla
- Pompei
- Portici
- Procida
- Sala Consilina
- Salerno
- San Giorgio a Cremano
- San Gregorio Matese
- San Marco dei Cavoti
- San Potito Sannitico
- San Rufo
- San Salvatore Telesino
- San Tammaro
- Sant'Agata de' Goti
- Sant'Angelo dei Lombardi
- Sant'Arpino
- Santa Maria Capua Vetere
- Santa Maria la Fossa
- Sessa Aurunca
- Sorrento
- Teano
- Telese Terme
- Trentola Ducenta
- Torre Annunziata
- Torre del Greco
- Vallo della Lucania
- Villa Literno
- Aprilia
- Cassino
- Civitavecchia
- Formia
- Frosinone
- Gaeta
- Isola del Liri
- Latina
- Piedimonte San Germano
- Roma
- Sabaudia
- Tarquinia
- Tivoli
- Veroli
- Assisi
- Città di Castello
- Deruta
- Fratta Todina
- Foligno
- Gubbio
- Monte Castello di Vibio
- Orvieto
- Perugia
- Terni
- Titignano (Orvieto)
- Todi
Ferrovie inesistenti
modificaQuesto elenco comprende linee ferroviarie inesistenti, qualche volta futuribili, per la maggior parte frutto di una fervida fantasia...
Metrotranvia di Caserta
modifica- Scartamento = 1435mm;
- Tensione di linea = 750Vcc;
Metrotranvia di Caserta | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
0+000 | Santa Maria a Vico | ||||
|
Astolella | |||||
|
Mobilia | |||||
|
Messercola | |||||
|
Ponte Grotta | |||||
|
Montedecoro | |||||
|
Spallieri | |||||
|
Feudo | |||||
|
||||||
|
Cucciarella | |||||
|
Viale Europa | |||||
|
Villaggio dei ragazzi | |||||
|
Caudina | |||||
|
Linea Napoli-Cassino | |||||
|
Maddaloni Ferrovia | |||||
|
Mercato | |||||
|
San Michele | |||||
|
Ospedale | |||||
|
Libertà I | |||||
|
||||||
|
Libertà II | |||||
|
Cementificio | |||||
|
Deposito-Officina | |||||
|
SS7 Strada Statale Appia | |||||
|
Via Troisi | |||||
|
SS700 “Reggia di Caserta” | |||||
|
Policlinico | |||||
|
Guerra | |||||
|
Binda | |||||
|
Volta | |||||
|
||||||
|
Trento | |||||
|
Linea Napoli-Cassino | |||||
|
Vivaldi | |||||
|
Caserta Ferrovia |
Metrotranvia di Caserta | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
0+000 | Caserta Ferrovia | ||||
|
Ponteselice | |||||
|
Aldo Moro | |||||
|
Quartiere Nuovo | |||||
|
Appia 1 | |||||
|
Autostrada A1 - Strada europea E45 | |||||
|
Casapulla | |||||
|
Appia Antica | |||||
|
Circumvallazione | |||||
|
Carceri Vecchie | |||||
|
Incremento ippico | |||||
|
Padre Pio | |||||
|
Terragrande | |||||
|
Santa Maria Ferrovia | |||||
|
Ferrovia Napoli-Piedimonte Matese | |||||
|
San Tammaro | |||||
|
Mercato | |||||
|
Parco dei Salici | |||||
|
Capua Ferrovia | |||||
|
||||||
|
Carditello | |||||
|
Santa Maria la Fossa | |||||
|
Grazzanise | |||||
|
Grazzanise Aeroporto |