Verbania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimetto le frazioni: 1) molto informazioni che ci sono nell'infobox vengono ripetute 2) se ci sono dei link che puntano alla voce frazioni (ad esempio Suna (Verbania).non portano piu' da nessuna parte |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
In base ai risultati ottenuti dalla XVI edizione di Ecosistema urbano di [[Legambiente]], Verbania risulta essere la migliore città italiana in campo ambientale grazie ai miglioramenti nelle PM10, nella raccolta differenziata (leader in Italia con il 72,8%), nel rapporto di emissioni di CO2 per passeggero del trasporto pubblico.<ref name=Ansa>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/10/26/visualizza_new.html_990600937.html - Ambiente: rapporto eco-città, vince Verbania ultima Catania]</ref>
=== Frazioni ===▼
Il territorio del comune comprende le seguenti frazioni: Antoliva, Biganzolo, Cavandone, [[Fondotoce]], [[Intra]], [[Pallanza]], Possaccio, [[Suna (Verbania)|Suna]], Torchiedo, Trobaso, Unchio e [[Zoverallo]]▼
==Geografia fisica==
Riga 64 ⟶ 60:
La città sorge su un [[promontorio]] a forma di triangolo rovesciato al centro del Lago Maggiore che segna l'estremità settentrionale del [[golfo Borromeo]], in cui sfocia il [[Toce]], su cui s'affacciano Pallanza e Suna. Sulla sponda sud-occidentale sorgono gli abitati di Pallanza e Suna, climaticamente i più favoriti in virtù della loro esposizione al sole, mentre verso nord-est, separato dal corso del torrente [[San Bernardino (torrente)|San Bernardino]], si trova l'abitato di Intra, invece a nord si trova Trobaso, la meno favorita dal punto di vista climatico a causa della minore esposizione al sole. La zona è circondata dai monti: a est il [[monte Ross]]o mentre a nord l'aspra area montuosa in cui sorge il [[Parco Nazionale della Val Grande]] ed in cui si trovano il [[monte Zeda]] (2156 m s.l.m.) ed il pizzo Marona (2051 m s.l.m.). Un'altra riserva naturale, la [[riserva naturale speciale di Fondotoce]]<ref>{{Cita web|url=http://www.parchilagomaggiore.it/fondotoc.htm|titolo=La Riserva naturale speciale|editore=Regione Piemonte|autore=Ente Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore|accesso=24 luglio 2011}}</ref>, si trova appena fuori dalla città, alla confluenza del Toce nel lago Maggiore.
▲==== Frazioni ====
▲Il territorio del comune comprende le seguenti frazioni: Antoliva, Biganzolo, Cavandone, [[Fondotoce]], [[Intra]], [[Pallanza]], Possaccio, [[Suna (Verbania)|Suna]], Torchiedo, Trobaso, Unchio e [[Zoverallo]]
=== Clima ===
Riga 70 ⟶ 68:
== Storia ==
Il [[comune]] venne istituito nella prima metà del [[XX secolo]] durante il [[Fascismo]]: nel [[1927]] Trobaso e [[Zoverallo]] vennero aggregati a Intra, mentre Cavandone e Suna vennero aggregati a Pallanza. Nel [[1929]] Unchio venne aggregato a Intra. Infine con il [[regio decreto]] n. 702 del [[4 aprile]] [[1939]] vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza. Fino ad allora il nome Verbania – derivato da quello del [[Lago Maggiore]], che si chiama anche Verbano – era rimasto legato a quest'area ma senza avere una delimitazione precisa.
Il [[4 settembre]] [[1850]] nacque a Pallanza [[Luigi Cadorna]], militare e politico che guidò l'[[esercito italiano]] durante la [[prima guerra mondiale]] fino alla [[disfatta di
Il [[20 giugno]] [[1944]] Verbania fu teatro di un eccidio: 43 [[partigiano|partigiani]] vennero fucilati dalle [[Schutzstaffel|SS]] tedesche a Fondotoce dopo essere stati costretti a sfilare a piedi attraverso Intra, Pallanza e Suna preceduti da un cartello che recava la scritta "Sono questi i liberatori d'Italia oppure sono i banditi?". Una delle vittime fucilate si salvò in quanto ferito non mortalmente fu ritenuto morto. In memoria di questo episodio sanguinoso, nel luogo dell'eccidio è stato eretto il [[Parco della Memoria e della Pace]] e la [[Casa della Resistenza (Verbania)|Casa della Resistenza]], così come il tratto della Strada Statale n. 34 che da Fondotoce arriva fino a [[Gravellona Toce]], passando vicino al luogo dell'eccidio, è intitolata in loro ricordo "Quarantadue Martiri".
[[File:7885 - Pallanza - Scritta fascista RSI - Foto Giovanni Dall'Orto - 1-Apr-2007.jpg|thumb|left|Scritta tracciata nel 1943 riapparsa a Verbania allo sbiadire di una mano di calce]]
Il [[26 settembre]] [[1944]] a seguito di un mitragliamento da parte di un aereo [[
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|