Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 53981416 di Simone De Martiis (discussione) Potremmo assimilare le modifiche a "vandalismo" |
||
Riga 9:
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''angina pectoris''' è un dolore al [[torace]], denominato anche dolore ''retrosternale'', provocato dall'insufficiente ossigenazione del [[Cuore|muscolo cardiaco]] a causa di una transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] attraverso le [[Circolazione coronarica|arterie coronarie]].
==Introduzione==
Riga 19:
La classificazione clinico prognostica dell'angina è principalmente di due tipi:
*'''[[angina pectoris stabile]]''', è una condizione clinica caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi sotto sforzo e sempre agli stessi livelli di affaticamento: questo è il motivo per cui è stata definita [[angina stabile]] da sforzo
*'''[[angina pectoris instabile]]''', è una condizione clinica caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi a riposo e pertanto non prevedibile: questo è il motivo per cui è stata definita [[angina instabile]].<br>Viene rinominata anche come "sindrome pre-infartuale", poiché il primo episodio potrebbe essere abbastanza prolungato da portare all'[[infarto del miocardio]].▼
▲*'''[[angina pectoris instabile]]''', è una condizione clinica caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi a riposo e pertanto non prevedibile: questo è il motivo per cui è stata definita [[angina instabile]].Viene rinominata anche come "sindrome pre-infartuale", poiché il primo episodio potrebbe essere abbastanza prolungato da portare all'[[infarto del miocardio]].
La classificazione fisiopatologica distingue le angine in:
Riga 34 ⟶ 32:
== Epidemiologia e cenni storici ==
In [[Italia]] soffre di angina pectoris il 3,3% degli uomini e il 3,9% delle donne tra i 35 e i 74
L'[[angina di Prinzmetal]] rappresenta il 2% dei casi di angina pectoris.
Riga 40 ⟶ 38:
L'incidenza dell'angina pectoris è più o meno paragonabile anche nel resto dei [[Occidente (civiltà)|paesi occidentali]], mentre è molto meno comune nei paesi del [[Terzo Mondo]] dato che i fattori di rischio cardiologico sono strettamente collegati alla società del benessere.
Il termine '''angina''', dal [[lingua latina|latino]] '''angor''', denota in [[Medicina|ambito medico]] un senso di soffocamento o stringimento, ma anche di angoscia, pena, affanno o afflizione. Il nome ricorda quello della dea romana [[Angerona]], che proteggeva gli uomini dalle malattie cardiache.
== Eziologia ==
La causa principale è in genere correlata all'ostruzione di un [[Arteria|vaso]] ad opera di una [[Aterosclerosi|placca aterosclerotica]], che riduce il lume arterioso e ostacola il passaggio di sangue, specie durante lo sforzo. Si hanno sintomi solo quando l'ostruzione è superiore al 70% del lume.
Rientrano dunque nei fattori di rischio per l'angina gli stessi fattori di rischio dell'aterosclerosi, poiché si tratta sempre di arterie:
*[[Ipercolesterolemia|alti livelli di colesterolo]];
*[[Ipertensione|pressione alta]];
*[[Peso corporeo umano#Obesità|obesità]];
*[[diabete mellito]];
* familiarita' e/o predisposizione;
* fumo;
* vita sedentaria.
L'angina pectoris può essere presente in casi di [[insufficienza cardiaca]], [[aritmia]] con elevata frequenza cardiaca, [[stenosi aortica]], [[embolia polmonare]] e altre condizioni che possano provocare un ridotto afflusso di sangue al cuore.
L'angina di Prinzmetal è causata da [[Spasmo|spasmi]] nelle arterie coronarie; gli spasmi si presentano spontaneamente nella maggior parte dei casi, anche in assenza dei fattori di rischio classici delle malattie cardiache; la metà dei pazienti afflitti da questa rara forma non presenta evidenze aterosclerotiche.
Quando gli spasmi non si presentano in condizioni di riposo possono essere indotti da:
*esposizione al freddo;
*[[stress (medicina)|stress]] emotivo;
*assunzione di alcolici;
*farmaci vasocostrittori;
*assunzione di [[cocaina]].
== Patogenesi ==
Il dolore insorge per via dell'accumulo di [[Metabolismo|metaboliti]] tossici nel muscolo cardiaco a causa dell'ischemia. È caratterizzato da un senso di profonda oppressione o costrizione, normalmente dislocato in zona retrosternale e dura di norma meno di 15 minuti.
Frequenti sono le irradiazioni del dolore al braccio sinistro, alle [[scapola|scapole]], alla [[mandibola]], alla bocca dello [[stomaco]], o verso il collo con senso di chiusura delle vie respiratorie e soffocamento. Esistono dei sintomi aspecifici, come la [[dispnea]], che possono essere comunque di natura anginosa. In tali casi si parla di ''equivalenti anginosi'' (spesso si presentano nei diabetici e nelle persone anziane).
=== Complicanze ===
L'angina pectoris stabile può evolvere in angina pectoris instabile se non si eliminano i fattori di rischio cardiologico. In genere però vi è una fase intermedia in cui la malattia peggiora con l'aumento delle crisi anginose e la comparsa del dolore per sforzi sempre meno intensi. Se il paziente viene trattato per tempo non si arriva all'angina instabile.
L'angina pectoris instabile (o più raramente anche l'angina pectoris stabile) può essere il segno di un imminente [[Infarto miocardico acuto |attacco di cuore]] e non deve in alcun modo essere sottovalutata. È importante individuare quanto prima l'origine del dolore ed identificarlo come angina.
Anche l'angina di Prinzmetal può evolvere in infarto, soprattutto se la durata degli spasmi dovesse prolungarsi; questa eventualità però non è comune e generalmente non si presenta nei pazienti sotto cura specifica.
In rari casi l'angina pectoris prolungata può evolvere in forme aritmiche, che possono esserne la prima manifestazione.
== Clinica ==
=== Esami di laboratorio e strumentali ===
La diagnosi si avvale di diversi strumenti a crescente livello di completezza: l'[[elettrocardiogramma]] (ECG) non è in grado, a meno che non venga praticato durante una crisi, di rilevare da solo l'esistenza di un quadro di angina pectoris. Occorre l'impiego dell'[[holter]] (ECG continuo di 24 ore) o meglio ancora l'ECG sotto sforzo; infine la [[coronarografia]] (o angiografia coronarica) può dare un quadro completo, evidenziando le arterie epicardiche.
=== Diagnosi differenziale ===
Fondamentale, data la localizzazione del dolore in sede toracica, è escludere altre cause: un dolore simile a quello anginoso, infatti, può derivare anche da [[Esofagite|esofagiti]], [[ulcera peptica]] e coliche biliari.
Sono da escludere anche [[Pleurite|pleuriti]] o [[Reumatismi|dolori di origine reumatica]]; in rari casi potrebbe trattarsi di una semplice indigestione.
== Trattamento ==
La scelta del trattamento è stabilita in relazione al tipo di angina diagnosticato e dall'eventuale compresenza di altre [[malattia|malattie]].
Importanza primaria, oltre che profilattica, è data dall'immediata correzione del rischio cardiovascolare (fumare, nutrirsi smodatamente fino al sovrappeso) oltre che al controllo della pressione sanguigna, del colesterolo e dello stress.
Importante è anche la correzione di situazioni predisponenti quali vizi valvolari, aritmie, diabete e problemi tiroidei.
La prima cosa da fare all'insorgenza del dolore è mettersi immediatamente a riposo, in modo da abbassare il fabbisogno di ossigeno del muscolo cardiaco.
Una leggera attività fisica di tipo aerobico può però essere indicata per ottenere benefici a lungo termine per l'angina stabile.
In presenza di angina instabile (quindi anche alla prima comparsa dei sintomi anginosi) è fortemente consigliato il ricovero ospedaliero.
=== Farmacologia ===
{{Vedi anche|Farmaci antianginosi}}
La terapia medica dell'angina pectoris si avvale di numerosi [[farmaco|farmaci]] operanti a livello sintomatico ed emodinamico, da assumere in via continuativa o preventiva, oppure al momento della crisi. La [[nitroglicerina]], assunta per via [[sublinguale]], è il trattamento generalmente usato per alleviare il dolore; i [[betabloccanti]] e i [[calcioantagonisti]] sono usati per un trattamento continuativo; le [[statine]] correggono il colesterolo.
I betabloccanti possono avere controindicazioni nei casi di angina di Prinzmetal, in particolare se causata da assunzione di cocaina.
Riga 64 ⟶ 118:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [http://www.sapere.it/ Sapere.it] sito gestito da [[De Agostini]] scuola.
* {{en}} [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000198.htm Angina pectoris su ''Medline Plus''].
* {{en}} [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000159.htm Angina di Prinzmetal su ''Medline Plus''].
* [http://www.abcsalute.it/atlante-anatomico/patologie/angina-pectoris.html Angina pectoris su ABCsalute.it].
</div>
{{portale|lingua latina|medicina}}
| |||