Domenico Brandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+info da treccani |
||
Riga 2:
[[File:Domenico Brandi Hirten mit Herde 2.jpg|miniatura|250px|Pecore con il loro pastore, prima metà XVIII secolo]]
{{Bio
|Nome = Martino Domenico Raimondo
|Cognome = Brandi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
Riga 20:
|Immagine =
}}
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano Brandi, nacque a Napoli e fu battezzato il [[12 agosto]] [[1684]]<ref name="treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-micco-brando_%28Dizionario-Biografico%29/ Scheda sul Dizionario Biografico degli Italiani] Treccani</ref>. Iniziò a lavorare nella bottega dello zio [[Nicola Russo]]. Si affermò come pittore di animali<ref name="treccani"/>. Le sue opere sono esposte, oltre che in numerose collezioni private, nella Galleria Harrach di Vienna, nella Galleria Borghese a [[Roma]], a Napoli nella Galleria nazionale, all'Aquila (raccolta Dragonetti-Cappelli), nella Galleria nazionale di [[Praga]] e al museo di [[Bordeaux]]<ref name="treccani"/>.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Domenico Brandi}}
| |||