Angina stabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento test |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 11:
L’ '''Angina stabile ''' o angina cronica è un tipo di angina, caratterizzata da un dolore toracico secondario ad attacchi di [[ischemia miocardica]] acuta transitoria evocabili e stabili nel tempo<ref name="Bolognese">{{cita pubblicazione | cognome=Bolognese | nome=Leonardo | coautori=De Luca L, Fattirolli F, Valle R| titolo=La cardiopatia ischemica
Nei paesi ad alto tasso di [[cardiopatia ischemica]] l'angina ha una prevalenza di 30.000-40.000 casi ogni milione di abitanti: la prevalenza aumenta proporzionalemnte all'età<ref name="Fox-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Fox | nome = K. | coauthors = MA. García; D. Ardissino; P. Buszman; PG. Camici; F. Crea; C. Daly; G. de Backer; P. Hjemdahl; J. López-Sendón; J. Morais | titolo = [Guidelines on the management of stable angina pectoris. Executive summary]. | rivista = Rev Esp Cardiol | volume = 59 | numero = 9 | pagine = 919-70 | mese = Sep | anno = 2006 | doi = | id = PMID 17162834 }}</ref> La terapia dell'angina cronica prevede non solo la stabilizzazione e il rallentamento della malattia coronarica, ma guarda anche al contenimento della sintomatologia e conseguentemente alla qualità della vita.<ref name="Fox-2006" />. Gli strumenti a disposizione dei cardiologi sono in genere dei test che si debbono somministrare ai pazienti per seguire la patologia in evoluzione: è stato approntato un nuovo test di valutazione semplice ed efficace denominato '''Cardiotest ANMCO'''<ref name="Bolognese"/>.
==Eziologia==
Il meccanismo patogenetico è in genere rappresentato dalla [[placca aterosclerotica]] che riduce il lume delle [[arterie coronarie]] e da un fattore scatenante, come una aumento improvviso della richiesta di ossigeno del [[miocardio]], con conseguente diminuzione della perfusione del [[muscolo cardiaco]]<ref name="Bolognese"/>.
=== Fattori di rischio ===
Aumentano il rischio l’uso abituale di [[sigaretta|sigarette]], [[obesità]] e [[ipertensione]] arteriosa.
Un ridotto apporto di sangue al cuore può dipendere anche da spasmi coronarici importanti, non sempre determinati da episodi particolarmente stressanti. La sintomatologia e gli effetti farmacologici sono però uguali. Ovviamente tali episodi non sono in alcun modo prevedibili.
Riga 31:
Nella valutazione della qualità di vita dei soggetti affetti da patologie croniche vi sono spesso difficoltà nella raccolta dati, che dovrebbero contenere degli indicatori ''obbiettivi'' necessari per valutare l'efficacia di una terapia e degli indicatori ''soggettivi'', che dovrebbero indicare il grado di benessere e di soddisfazione dei pazienti.
Il Test prevede solo quattro domande con risposte ''no'' - ''si'' a cui si attribuisce un punteggio da "0" per il no, sino a "3" per il si:
Riga 43:
*diversi episodi negli ultimi 15 giorni - ''3 punti''
3) Assunzione di nitrati sub-linguali durante i sintomi - ''2 punti''
4) Assunzione dei vasodilatatori negli ultimi 15 giorni - ''3 punti''
Riga 65:
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Cardiologia]]
| |||