Ferrovia del Gottardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m upd links |
|||
Riga 219:
== Traffico ==
L'intera linea ferroviaria accoglie un consistente traffico nazionale e internazionale, sia passeggeri che merci. La ferrovia è percorsa da numerosi treni merci che collegano l'[[Italia]] e il sud della [[Svizzera]] con la [[Germania]] e il Nord [[Europa]]. Con l'apertura del traffico ferroviario lungo la linea anche a compagnie differenti dalle [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] nel [[2001]], i collegamenti con diverse località continentali
La tratta sud tra [[Chiasso]] e [[Bellinzona]] è servita dai collegamenti ferroviari della [[Linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|linea S10]] della [[rete celere del Canton Ticino]]. I treni sono a cadenza semioraria (due all'ora) dei quali uno dei due viene prolungato a [[Biasca]]. A [[Giubiasco]] vi è il raccordo con la linea ''[[Linea S20 (rete celere del Canton Ticino)|S20]]'' per [[Locarno]] e la linea ''[[Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)|S30]]'' per [[Luino]]. Lungo la rampa sud il traffico locale è scarso, al punto che molte stazioni sono state dismesse o sono comunque attualmente inutilizzate. La tratta è però servita ogni ora dai treni interregionali che, partendo da [[Locarno]], fermano a [[Cadenazzo]], [[Bellinzona]], [[Biasca]], [[Faido]], [[Airolo]], per poi continuare a nord delle Alpi verso [[Basilea]] o [[Zurigo]]. La ferrovia a sud del San Gottardo è servita anche da treni interregionali la sera che, esclusivamente in direzione sud, invece di andare a Locarno si dirigono a [[Chiasso]], mantenendo comunque le stesse fermate a nord di [[Bellinzona]]. Alcuni altri treni fuori cadenzamento completano l'offerta. Per i collegamenti tra l'Italia
La tratta nord tra [[Küssnacht|Immensee]] ed [[Ingenbohl|Brunnen]] è attraversata dalle linee ''S3'' del sistema [[S-Bahn di Lucerna|S-Bahn Luzern]], mentre la tratta tra [[Arth|Arth-Goldau]] ed [[Erstfeld]]
== Note ==
|