|stato attuale = in uso
|linea = [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo – Messina]]
|localizzazione = Piazza Stazione<br>[[Brolo]], piazza([[Provincia Stazionedi Messina|ME]])
|tipologia = stazione passante, in superficie
|binari = 2
|note =
}}
La '''stazione di Brolo-Ficarra''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Palermo-Messina|Palermo - Messina]], al servizio dei comuni [[Brolo]] e [[Ficarra]].
== Storia ==
Venne costruita come stazione passante in superficie, sul vecchio tracciato della [[Ferrovia Palermo-Messina|linea ferroviaria Palermo-Messina]] realizzato in ritardo rispetto al programma di costruzioni ferroviarie in [[Sicilia]] che, iniziato dalla [[Società Vittorio Emanuele]], dovette essere completato prima dalla [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali]] dal [[1872]] e finito, dal [[1885]] in poi, dalla [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]. La stazione entrò in servizio, il [[20 novembre]] [[1893]], unitamente al tronco [[Patti]]-[[Stazione di Capo d'Orlando|Capo d'Orlando-Naso]], della [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Messina – Palermo]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.trenidicarta.it/linee/18931120.html|titolo=Apertura all'Esercizio del tronco Patti - Naso Capo d'Orlando|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>. La stazione inizialmente era provvista solamente di [[telegrafo]].
LaVerso stazionela entròfine in servizio, ildegli [[20anni novembre]]1990|anni [[1893novanta]], unitamenteiniziò alil troncolento [[Patti]]-[[Stazionedeclino didell'infrastruttura Capoferroviaria: d'Orlando|Capodapprima fu d'Orlando-Naso]]dismesso lo scalo merci, dellasuccessivamente [[Ferroviafu Palermo-Messina|lineachiuso Messinail –fabbricato Palermoviaggiatori con i relativi servizi trasformandola in una semplice fermata impresenziata. Infatti il [[9 dicembre]] [[2007]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.trenidicartagazzettadelsud.it/linee/18931120NotiziaArchivio.htmlaspx?art=97115&Edizione=12&A=20071211|titolo=Apertura all'EsercizioLe delstazioni troncosi Patti"ammodernano" -e Nasospariscono Capoi d'Orlandocapotreni|pubblicazione=|giorno=11|mese=12|anno=2007|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> è avvenuta anche la soppressione del [[Capostazione]].
IlDal [[24 aprile]] [[2010]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tempostretto.it/8/index.php?___location=articolo&id_articolo=26889|titolo=La stazione FS di Brolo diverrà centro operativo dei Vigili Urbani e centro policomunale di Protezione Civile|pubblicazione=|giorno=24|mese=04|anno=2010|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> , il Comunefabbricato diviaggiatori [[Brolo]]è riuscìstato ad ottenereceduto in comodato gratuito peral 5Comune annidi la stazione ferroviaria[[Brolo]]. ▼
La stazione, inizialmente era provvista solamente di [[telegrafo]].
==Strutture e impianti==
Verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]] iniziò il lento declino dell'infrastruttura ferroviaria, come accadde per tutte le altre stazioni, dapprima fu dismesso lo scalo merci, successivamente fu chiuso il fabbricato viaggiatori con i relativi servizi, trasformandola in una semplice fermata impresenziata per i treni regionali.
La stazione di "Brolo-Ficarra" è situata al km 146+499 del tracciato della [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Palermo-Messina]] nel Comune di [[Brolo]]. Il fabbricato viaggiatori è su due livelli, di cui il secondo piano era l’alloggio del capostazione, e non presenta elementi architettonici di rilievo. La stazione possiede soltanto un'obliteratrice ed una bacheca con tabella oraria. Per quello che riguarda la [[Stazione ferroviaria#Classificazione commerciale RFI|categorizzazione delle stazioni]], RFI la considera di categoria ''silver''<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=ccf1aa4a5a80b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Mappa stazioni italiane della Sicilia], sul sito di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]]</ref>. ▼
La stazione è gestita in telecomando dal [[Dirigente Centrale Operativo|DCO]] dall'[[Stazione di Palermo Centrale|impianto di Palermo Centrale]]. Il fascio [[Binario (ferrovia)|binari]] comprendeva fino al [[19 aprile]] [[2005]] tre binari di cui uno tronco<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_discom/upload/10.254.96.16/cc%2019-2005.pdf|titolo=CIRCOLARE COMPARTIMENTALE DI ATTIVAZIONE N° 19/2005|pubblicazione=|giorno=22|mese=08|anno=2005|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>, vienementre dismessoattualmente il III°piano binariodel diferro circolazione, rimanendo così,comprende due binari ,per servizio viaggiatori ed uno tronco, lato [[Messina]].
Il [[9 dicembre]] [[2007]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=97115&Edizione=12&A=20071211|titolo= Le stazioni si "ammodernano" e spariscono i capotreni|pubblicazione=|giorno=11|mese=12|anno=2007|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>, è avvenuta la soppressione della "Direzione al Movimento" cioè il "[[Capostazione]]", non effettuando più alcun servizio passeggeri.
▲Il [[24 aprile]] [[2010]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tempostretto.it/8/index.php?___location=articolo&id_articolo=26889|titolo=La stazione FS di Brolo diverrà centro operativo dei Vigili Urbani e centro policomunale di Protezione Civile|pubblicazione=|giorno=24|mese=04|anno=2010|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>, il Comune di [[Brolo]] riuscì ad ottenere in comodato gratuito per 5 anni la stazione ferroviaria.
Nei piani dell’amministrazione all'interno del [[fabbricato viaggiatori]], vi sarà il nuovo centro operativo dei [[Vigili Urbani]] ed il centro policomunale di [[Protezione Civile]] dell’Unione dei Comuni di [[Brolo]] e di [[Ficarra]] "Terra dei Lancia".
L'intero fabbricato viaggiatori, e parte del dismesso scalo merci, dovrebbe diventare zona operativa per i [[Vigili Urbani]] e per la [[Protezione Civile]].
== Movimento e servizio ferroviario ==
La stazione è gestita in telecomando dal [[Dirigente Centrale Operativo|DCO]], nell'[[Stazione di Palermo Centrale|impianto di Palermo Centrale]].
È servita dai [[treno regionale (Italia)|treni regionali]] che espletano servizio sulla direttrice tirrenica della [[Sicilia]]:
* [[Stazione di Palermo Centrale|Palermo]]-[[Stazione di Messina Centrale|Messina]].
La stazione ad {{chiarire|oggi|quando?}}, conta un traffico giornaliero di circa 206,5 unità<ref>http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Palermo.pdf</ref>, ed è utilizzata esclusivamente a [[Treno regionale|servizio regionale]], con treni a corta percorrenza. ▼
▲Per quello che riguarda la [[Stazione ferroviaria#Classificazione commerciale RFI|categorizzazione delle stazioni]], RFI la considera di categoria ''silver''<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=ccf1aa4a5a80b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Mappa stazioni italiane della Sicilia], sul sito di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]]</ref>.
{{quote|''Silver (impianti medio-piccoli): sono inclusi tutti gli altri impianti medio-piccoli con una frequentazione media per servizi metropolitani-regionali e di lunga percorrenza inferiore a quella delle GOLD''|[[RFI]]}}
La stazione di "Brolo-Ficarra" è situata al km 146+499 del tracciato della [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Palermo-Messina]].
Il fabbricato viaggiatori è su due livelli, di cui il secondo piano era l’alloggio del capostazione, e non presenta elementi architettonici di rilievo.
Il fascio [[Binario (ferrovia)|binari]] comprendeva fino al [[19 aprile]] [[2005]], tre binari di cui uno tronco, mentre, attualmente, il piano del ferro comprende i due binari, per servizio viaggiatori, ed uno tronco.
È sita nel Comune di [[Brolo]], in una zona a medio sviluppo urbanistico.
La stazione possiede un'obliteratrice, ed una bacheca con tabella oraria per i treni in arrivo e in partenza.
In base alla tabella oraria ferroviaria 2010/11, in essa fermano attualmente 28 treni regionali<ref>[http://www.e656.net/orario/stazione/brolo_ficarra.html Pagina con la tabella oraria ferroviaria di Brolo-Ficarra]</ref> (fra feriali e festivi).
== Servizi ==
La stazione è fornita di
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria self-service 24/24h
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala di Attesa]] Sala di attesa
*[[File:CCTV surveillance camera.svg|24px|Videosorveglianza]] Videosorveglianza
*[[File:Speaker Icon.svg|24px|Altoparlanti]] Annuncio sonoro arrivo e partenza treni
*[[File:Feature parking.svg|24px|Parcheggio di scambio]] Parcheggio.
==Movimento==
▲La stazione ad {{chiarire|oggi|quando?}}, conta un traffico giornaliero di circa 206,5 unità<ref>http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/Palermo.pdf</ref> , ed è utilizzata esclusivamente a [[Treno regionale|servizio regionale]], con treni a corta percorrenza . In base alla tabella oraria ferroviaria 2010/11, in essa fermano 28 treni regionali<ref>[http://www.e656.net/orario/stazione/brolo_ficarra.html Pagina con la tabella oraria ferroviaria di Brolo-Ficarra]</ref> (fra feriali e festivi).
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[FicarraBrolo]]
* [[PirainoFicarra]]
* [[Ferrovia Palermo-Messina]] ▼
* [[Gliaca di Piraino]]
* [[Rete ferroviaria della Sicilia]] ▼
* [[Sant'Angelo di Brolo]]
* [[Sinagra]]
* [[Castell'Umberto]]
▲* [[Ferrovia Palermo-Messina]]
▲* [[Rete ferroviaria della Sicilia]]
{{Navbox ferrovia
|