Wikipedia:Pagine da cancellare/Radio Manà Manà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
*::In cancellazione anche quella, dubito fortemente che le enciclopedie del futuro parleranno di 'ste radio. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:16, 28 lug 2013 (CEST)
*::(Allineo in questo modo perché sto rispondendo all'IP) Non esiste alcuna Wikipedia Italia, dato che le edizioni di Wikipedia sono suddivise per lingua e non per Stati. Per quanto riguarda i criteri sufficienti per l'enciclopedicità delle radio, se ne parlerà appena possibile. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 17:27, 28 lug 2013 (CEST)
*{{Aggiornamento}} e emergono ulteriori elementi enciclopedicità, quindi {{mantenere}}. --[[Speciale:Contributi/37.183.171.82|37.183.171.82]] ([[User talk:37.183.171.82|msg]]) 01:36, 28 lug 2013 (CEST)
*::(Rispondo a Gce). Ciao Gce sul fatto che Wikipedia è unica non c'è alcun dubbio. Ma ciò che tu affermi... che non esiste alcuna Wikipedia Italia (o meglio in lingua italiana non è vero). Ciò che ho affermato è super corretto perché nei fatti esiste una wikipedia italia, inglese etc... dato che ognuna ha i suoi criteri enciclopedici e quanto affermi tu sarebbe vero se una pagina in lingua italiana venisse tradotta in automatico nelle altre lingue di wiki e sarebbe automaticamente enciclopedica nelle altre lingue della grande famiglia di Wikipedia. Ma ciò non è ed infatti nelle altre lingue la voce di cui qui si discute è stata ritenuta enciclopedica (anche a seguito di discussione - votazione). Dunque nei fatti esiste un'autonomia per ogni ''lingua'' che comporta, nei fatti ripeto, l'esistenza di una wikipedia italiana, una wikipedia a detta anche degli altri utenti esteri troppo rigida che alle volte rasenta lo snobbismo e alle volte crea situazioni paradossali e che fanno dubitare fortemente dell'imparzialità della stessa E alle volte si tengono comportamenti un pò superficiali come quello tenuto ieri dall'utente Vito a seguito della mia segnalazione sulla voce Lazio Style radio, il quale anziché dire: cerchiamo di discutere del perché tale voce non è stata messa in dubbio...l'ha invece messa in dubbio dopo la mia segnalazione come a dire: il caso Lazio Style non salverà la voce radio manà manà (e la cosa che più mi sembra strana è che tale voce incorpora anche la manà sport che è la terza radio sportiva più ascoltata in lazio ma viene ritenuta non enciclopedica solo perché giovane, come a dire un giovane non può far cose buone...solo l'età rende enciclopedici, la discussione in oggeto dunque è viziata dal pregiudizio anagrafico, ci sono radio in wiki che non hanno uno staff eccellente, non hanno scolti eccellenti ma sono ritenute enciclopediche perché ''vecchie'')...ma la questione per me è un'altra ossia quella di discutere, non mi stancherò mai di ripeterlo, del perché il solo criterio temporale deve essere una causa di non enciclopedicità. Questa per me non è una questione personale ma voleva semplicemente essere un rilievo sul fatto che non esistono criteri al riguardo quindi occorreva trovare una ''quadra''della situazione. Altro punto che volevo rilevare: in wikipedia italia molti utenti partecipano alla cancellazione di una pagina solo per il gusto di cancellare una voce. Mentre un'enciclopedia che si rispetti, a prescindere dall'abusato ''recentismo'' deve saper intravedere ciò che in quel periodo di tempo è enciclopedico e non delegare tale compito alla storia. (con ciò non si accusa nessun utente dato che ognuno è libero di fare e pensare come vuole e dato che tutto ciò è lecito e consentito dalle linee guida di wikipedia). Dunque esiste, nei fatti, una Wikipedia Italia, a mio avviso bisognasa di una riforma sulle regole anche per ciò che concerne il super potere conferito agli amministratori, alcuni dei quali ne fanno un uso non tanto garbato.. anche se la stragrande maggioranza ne fa uso buono. Mi scuso di nuovo per questo intervento dato che avevo promesso di non intervenite più ma l'ho dovuto fare pe i troppi pregiudizi emersi in discussione. --[[Speciale:Contributi/87.19.76.71|87.19.76.71]] ([[User talk:87.19.76.71|msg]]) 14:51, 29 lug 2013 (CEST)
 
*{{Aggiornamento}} e emergono ulteriori elementi enciclopedicità, quindi {{mantenere}}. --[[Speciale:Contributi/37.183.171.82|37.183.171.82]] ([[User talk:37.183.171.82|msg]]) 01:36, 28 lug 2013 (CEST)
*:''Aggiornata'' da te promuovendo un'emittente di proprietà dello stesso gruppo, insomma autoreferenzialità per autoreferenzialità. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:50, 28 lug 2013 (CEST)
*::Tra l'altro è anche peggiorativo. Quella sflilza di nomi è illeggibile e senza [[Aiuto: Wikilink]] non si capisce che ci stanno a fare.--[[Utente:Giacomo Seics|Giacomo<sup>seics</sup>]] ([[Discussioni utente:Giacomo Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 01:54, 28 lug 2013 (CEST)