Caremar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 21:
}}
[[File:Isola di procida caremar001.JPG|thumb|right|Traghetto veloce Isola di Procida in navigazione]]
La '''Campania Regionale Marittima''' (anche indicata come '''CAREMAR''') è una [[compagnia di navigazione]] che si occupa di trasporti marittimi di persone e merci tra la terraferma, e le isole del [[golfo di Napoli]] (fino al [[31 maggio]] [[2011]] si occupava anche di quelli per le [[Isole Ponziane]], prima che il ramo d'azienda venisse ceduto alla neocostituita [[Laziomar]]). È nata il [[5 novembre]] [[1975]] a [[Napoli]].
 
Il [[3 novembre]] [[2009]] il [[ministro dei trasporti]] [[Altero Matteoli]] assieme al presidente della [[Campania|Regione Campania]] [[Antonio Bassolino]] hanno firmato l'accordo per il passaggio della ''società di navigazione'' dallo [[Stato]] controllata tramite [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia]] direttamente alla regione, fino a quando non verrà ceduta interamente a privati tramite il bando di gara pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2012<ref>[http://www.tgischia.it/wordpress/?p=31948 Privatizzazione Caremar, bandita la gara.]</ref>.
 
==Flotta==
Riga 44:
|-
| Aldebaran ||Aliscafo||233,69|| 38||210|| -
|-
| [[Classe Aquastrada TMV 47|Isola di San Pietro]] ||Monostab||383|| 30||350|| -
|-
|}<ref>[http://www.caremar.it/AreaAzienda/Fleet.aspx Dati tecnici sul sito ufficiale]</ref>
 
Riga 94:
 
==Incidenti==
L'unico incidente di una certa rilevanza accaduto ad una nave delle flotta Caremar è quello accaduto al [[traghetto]] Quirino (ora ceduto alla Laziomar) il [[2 maggio]] [[1999]], era una mattinata di nebbia e il Quirino che usciva a velocità ridotta dal porto di [[Procida]] diretto a [[Pozzuoli]], fu speronato dal traghetto Rosa D'Abundo (ex Angelina Lauro, appartenente alla compagnia MedMar) proveniente da [[Ischia]] e diretto a [[Napoli]], fortunatamente ci furono solo alcuni feriti lievi.
 
==Curiosità==