Discussioni progetto:Guerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 514:
::::::::Certo che pure [[battaglia di Dompaire|Dompaire]] fu uno scontro epico, altro che scaramucce artiche... :) O almeno per i francesi: [https://fr.wikipedia.org/wiki/Dompaire#La_bataille_de_Dompaire La bataille de Dompaire] e :D --[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 18:43, 31 ago 2013 (CEST)
:::::::::Guardate, l'epicità e la grandiosità delle battaglie terrestri di certo non la troviamo al Nord, anche per oggettivi limiti operativi dovuti all'ambiente ostile. Personalmente penso però che, oltre alle ottime ragioni di Peter sui vuoti, perchè davvero sull'argomento in Italia se ne sa pochissimo, col Teatro scandinavo affrontiamo non tanto gli eventi bellici quanto le vicende sociopolitiche ed economiche che condizionarono le alleanze e le azioni dei belligeranti e dei neutrali. L'equilibrismo svedese ebbe un impatto immenso, e senza il ferro svedese i tedeschi non avrebbero certo potuto fare carri armati, navi e cannoni. I danesi riuscirono a salvare in massima parte i loro cittadini di origine ebrea, pur essendo occupati. Poi anche io mi diverto di più a leggere una bella battaglia o campagna ben descritta, e certo a parte Narvik a terra non vi sono episodi comparabili con gli scontri terrestri tipo Kursk o le Ardenne, o anche Dompaire. Magari però la Bismarck e la Tirpitz fanno anche la loro bella figura con le loro 50.000 tonnellate, così come le due [[prima battaglia navale di Narvik|battaglie navali di Narvik]] e se vogliamo anche l'[[Operazione Catechism]], ma sulle operazioni aeree siamo scarsi. Comunque qui c'è gloria per tutti...--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:30, 31 ago 2013 (CEST)
Prima di aprire nuovi lavori magari è il caso di chiudere qualcuno di quelli vecchi; attualmente abbiamo cinque vagli aperti ma tutti fermi da tempo:
* [[Panzer III]]: bloccato dai primi di luglio; se non ricordo male, c'era solo una questione secondaria rimasta in sospeso che comunque non si sapeva come risolvere per assenza di dati in merito (l'eventuale impiego sul fronte italiano). Chiudiamo e apriamo la procedura per una stella?
* [[Giulio Cesare Graziani]]: bloccato da metà agosto, l'ho seguito solo di sfuggita ma credo che i lavori si siano conclusi; una possibile stella d'argento?
* [[Legione romana]]: mai decollato veramente, fermo dalla fine di maggio; direi di chiudere e amen.
* [[Guerra italo-turca]]: aperto a fine giugno, ma dopo una breve fiammata poi più niente; portiamo avanti o chiudiamo?
* [[Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale]]: vaglio tecnico aperto solo per coordinare meglio i lavori di costruzione della voce; se non si vuole tentare la via di una stella, direi di chiudere qui.
Ricordo poi che dopo l'unificazione delle procedure è divenuto più facile proporre voci per le VdQ (la modalità è ora identica alle vetrine): visto che per una stella d'argento il vaglio non è obbligatorio, se qualcuno avesse già pronta una voce ad avanzatissimo livello completezza e degna della stella d'argento direi che basti solo che dica "mi date un parere su questa voce prima che la proponga?", senza farla troppo burocratica. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:24, 1 set 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Guerra".