Alcmeone a Corinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolte info non fontate
Riga 1:
{{Correggere|teatro|ottobre 2013}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=Alcmeone a Corinto
Riga 13 ⟶ 14:
|Soggetto =
|Epocacomposizione=
|Primarappresentazione=circa[[403 a.C.]]<ref name=datarapp>Tale datazione non è però sicura. Un'altra ipotesi è il [[405 a.C.]]</ref>
|Personaggi=
|Teatro=[[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
Riga 23 ⟶ 24:
}}
 
'''''Alcmeone a Corinto''''' o '''''Alcmeone di Corinto''''' (Ἀλκμαίων Κορινθου) è una [[tragedia]] frammentata scritta dal [[tragediografo]] [[Euripide]]. L'opera faceva parte di una trilogia che includeva ''[[Baccanti (Euripide)|Baccanti]]'' e ''[[Ifigenia in Aulide (Euripide)|Ifigenia in Aulide]]'', tanto famosa che vinse il primo premio. Presumibilmente la tragedia risale al [[405 a.C.]] e nessuna scena è giunta completa, tuttavia siSi può dedurre la trama dai frammenti rimanenti.
 
== Trama ==
Il prologo è recitato dal dio [[Apollo]] il quale predige la nascita di due giovani colpiti dalla sfortuna e dalle vicissitudini, figli di Alcmeone.
[[Alcmeone]], padre dei figli di nome Amfiloco e Tisifone, si accora con [[Creonte]] per diventare re di [[Corinto]]. La moglie di quest'ultimo, Merope, scopre che il marito ha una tresca amorosa con Tisofone e la allontana vendendola come schiava. Passati alcuni anni Alcmeone, ormai potente sovrano di Corinto, acquista senza saperlo la figlia schiava e la pone al suo servizio; successivamente si riunisce anche con Amfiloco, perduto quando era piccolo. Infatti il ragazzo era stato preso da Creonte ed allevato ad [[Argo (Grecia)|Argo]]<br> Dai pochi frammenti della parte finale della tragedia si deduce che Alcmeone si ricongiunge con la figlia Tisifone dopo averla riconosciuta, forse per il pentimento di Merope, e di seguito che Creonte, oppresso dalla vergogna e dal terrore di poter venire ucciso, fugge via da Corinto.
 
Gran parte dei frammenti e della storia è riportata dallo scrittore [[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]] nella sua ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]''.
==Fonti, frammenti e periodo storico==
 
Nella tragedia il coro, pur poco presente nella scena, è recitato da sole donne. Si presume che la tragedia fosse collegata alle ''Baccanti'' e a ''Ifigenia in Aulide'' per via di un genitore oppresso dalla sfortuna che si ripercuote anche sulla figlia. Gran parte dei frammenti e della storia è riportata dallo scrittore [[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]] nella sua ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' e da ciò si deduce anche un possibile collegamento tra questa tragedia e ''[[Alcmeone a Psofide]]'' nella quale è narrata la triste fine dell'uomo.<br>La tragedia è stata scritta durante la [[Guerra del Peloponneso]], per questo è citata la città di [[Corinto]], tanto odiata da [[Atene]], ed anche [[Argo (Grecia)|Argo]], dove crebbe Amfiloco.
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Guido Avezzù, ''Il mito sulla scena'', Marsilio, 2003. ISBN 978-88-317-8070-4
* [[PierreFrancesco Grimal]]Carpanelli, ''MitologiaEuripide'', GarzantiUtet, 2005. ISBN 978-88-1160-5048208019-56
 
{{tragedie}}