Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
==Epidemiologia==
[[Image:Migraine world map - DALY - WHO2002.svg|thumb|[[Disability-adjusted life year|Attesa di vita corretta per disabilità]] forper migrainesl'emicrania per 100,.000 inhabitants inindividui nel 2002
{{MultiCol}}<div style="text-align: left; font-size:80%;">
{{legend|#b3b3b3|no data}}
Riga 53:
{{EndMultiCol}}]]
 
A livello mondiale, le emicranie colpiscono quasi il 15% della popolazione o circa un miliardo di individui.<ref name=LancetEpi2012>{{cite journal|last=Vos|first=T|title=Years lived with disability (YLDs) for 1160 sequelae of 289 diseases and injuries 1990–2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010|journal=Lancet|date=2012 Dec 15|volume=380|issue=9859|pages=2163–96|pmid=23245607|doi=10.1016/S0140-6736(12)61729-2|last2=Flaxman|first2=AD|last3=Naghavi|first3=M|last4=Lozano|first4=R|last5=Michaud|first5=C|last6=Ezzati|first6=M|last7=Shibuya|first7=K|last8=Salomon|first8=JA|last9=Abdalla|first9=S}}</ref> È più comune nelle donne (19% delle appartenenti a questo sesso) rispetto agli uomini (11%).<ref name=LancetEpi2012/>

Per quanto riguarda le razze etniche la [[Caucasico|caucasica]] è la più colpita, segue quella africana (4% delle donne e 2,2% degli uomini nel [[Benin]]<ref name="Adoukonou ">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Houinato D., Adoukonou T., Ntsiba F., Adjien C., Avode D.G., Preux P.M. | autorelink = | anno = [[2009]]| mese=marzo| titolo = Prevalence of migraine in a rural community in south Benin.| rivista =Cephalalgia. | volume =| pagine =.| doi = |}}</ref>) e poi l'asiatica.<ref name="Stewart">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Stewart WF, | coautori = Lipton R.B., Liberman J. | data = | anno = [[1996]]| mese=luglio| titolo = Variation in migraine prevalence by race. | rivista = Neurology | volume = 47 | numero = | pagine = 52-59 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>

Negli [[Stati Uniti d'America]], circa il 6% degli uomini e il 18% delle donne sperimentano un episodio di emicrania in un dato anno, [[con un rischio di vita di circa 18% e 43% rispettivamente]].<ref name=Bart10/> In [[Europa]], l'emicrania colpisce tra il 12% e il 28% degli individui ad un certo punto della loro vita, con circa il 6-15% degli uomini adulti e 14-35% delle donne adulte che la manifestano almeno una volta in un anno.<ref name=Stovner2007/>

I tassi di emicrania sono leggermente più bassi in [[Asia]] e in [[Africa]] rispetto ai paesi occidentali.<ref name=HA26>The Headaches, pp. 246–47</ref><ref name=AsiaEpi2003>{{Cite journal|author=Wang SJ |title=Epidemiology of migraine and other types of headache in Asia |journal=Curr Neurol Neurosci Rep |volume=3 |issue=2 |pages=104–8 |year=2003|pmid=12583837| doi = 10.1007/s11910-003-0060-7}}</ref> Le emicranie croniche si verificano tra il circa 1,4% e il 2,2% della popolazione.<ref>{{cite journal|last=Natoli|first=JL|coauthors=Manack, A; Dean, B; Butler, Q; Turkel, CC; Stovner, L; Lipton, RB|title=Global prevalence of chronic migraine: a systematic review|journal=Cephalalgia : an international journal of headache|date=2010 May|volume=30|issue=5|pages=599–609|pmid=19614702|doi=10.1111/j.1468-2982.2009.01941.x}}</ref>
 
Queste cifre variano notevolmente con l'età: l'emicrania più comunemente inizia tra i 15 e i 24 anni di età e si verifica più frequentemente nelle donne tra i 35 a 45 anni.<ref name=Bart10/> Nei bambini, circa l'1,7% di quelli di 7 anni e il 3,9% di quelli tra i 7 e 15 anni sperimentano emicranie, con la condizione di essere un po' più comune nei maschi prima della [[pubertà]].<ref name=Hershey2010>{{cite journal|last=Hershey|first=AD|title=Current approaches to the diagnosis and management of pediatric migraine|journal=Lancet neurology|date=2010 Feb|volume=9|issue=2|pages=190–204|pmid=20129168|doi=10.1016/S1474-4422(09)70303-5}}</ref> Durante l'adolescenza, l'emicrania diventa più comune tra le donne<ref name=Hershey2010/> e questo fenomeno persiste per tutta la durata della vita, essendo due volte più frequente tra le donne anziane rispetto ai maschi.<ref name=Pol2009>{{cite journal|last=Nappi|first=RE|coauthors=Sances, G; Detaddei, S; Ornati, A; Chiovato, L; Polatti, F|title=Hormonal management of migraine at menopause|journal=Menopause international|date=2009 Jun|volume=15|issue=2|pages=82–6|pmid=19465675|doi=10.1258/mi.2009.009022}}</ref> Nelle donne, l'emicrania senza aura è più comune dell'emicrania con aura, ma negli uomini le due tipologie si presentano con una frequenza sovrapponibile.<ref name=HA26/>
 
Durante sintomi perimenopausa spesso peggiorano prima di scendere in gravità.<ref name=Pol2009/> Anche se i sintomi si risolvono in circa i due terzi delle persone anziane, in tra il 3 e il 10% di essi persistono.<ref name=ElderlyBook2008>{{cite book|last=Malamut|first=edited by Joseph I. Sirven, Barbara L.|title=Clinical neurology of the older adult|year=2008|publisher=Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins|___location=Philadelphia|isbn=9780781769471|pages=197|url=http://books.google.ca/books?id=c1tL8C9ryMQC&pg=PA197|edition=2}}</ref>
 
=== In Europa ===
 
Uno studio pubblicato nel 2010 che raccoglie la [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] delle varie forme di [[cefalea]] negli [[Europa|stati europei]] riporta i seguenti dati per l'emicrania:<ref name="epiEuro">{{cita pubblicazione|rivista=J Headache Pain|data=16 maggio 2010 16|doi= 10.1007/s10194-010-0217-0|id=PMID 20473702|url=http://www.springerlink.com/content/k8v1t117241v4287/fulltext.pdf|titolo=Prevalence of headache in Europe: a review for the Eurolight project.|autore=Stovner LJ, Andree C.}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="width:90%; text-align:left;"
! Nazione|| Anno||Uomini||Donne||Totale
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Austria}} [[Austria]]||2003||6.1||13.8||10.2
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Croazia}} [[Croazia]]||2001||13||20.2||16.7
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Danimarca}} [[Danimarca]]||2006||13.9||24.3||19.1
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]||2005||6.3||15.7||11.2
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]||2009||5.3||15.6||10.6
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Georgia}} [[Georgia]]||2009||//||//||15.6
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Gran Bretagna]]||2003||7.6||18.3||14.3
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]]||2006||17.5||28.4||23.0
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Olanda}} [[Olanda]]||1999||13.3||33||23.2
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]||1995||//||//||8.8
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]||1994||8.0||17.0||12.0
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]]||2006||2.4||5.5||4.0
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Turchia}} [[Turchia]]||2005||9.3||29.3||19.9
|- bgcolor="#EFEFEF"
|bgcolor="#eee8aa"|{{Bandiera|Ungheria}} [[Ungheria]]||2000||2.7||6.9||9.6
|}
 
==Segni e sintomi==