Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Anche gli Ateniesi si stavano preparando per la guerra contro i Persiani sin dalla metà del decennio e nel [[482 a.C.]] fu presa la decisione, sotto la guida dei [[Temistocle]], politico ateniese, di costruire una massiccia flotta di [[Trireme|triremi]] che sarebbe stata indispensabile per i Greci nella lotta contro i Persiani.<ref>Holland, ''op. cit.'', pp. 217–223.</ref> Tuttavia gli Ateniesi non avevano gli uomini necessari per la guerra a terra e in mare; quindi il conflitto contro i Persiani richiese la formazione di un’alleanza di città-stato greche. Nel [[481 a.C.]] Serse inviò degli ambasciatori in Grecia chiedendo “terra e acqua” – una formula di sottomissione molto usuale – ma escludendo molto deliberatamente Atene e Sparta.<ref>{{cita|Erodoto|VII, 32.}}</ref> Così dei movimenti anti-persiani cominciarono a stringersi intorno a questi due Stati principali. Un congresso si riunì a [[Corinto]] nel tardo autunno del 481 a.C.,<ref>{{cita|Erodoto|VII, 145.}}</ref> e venne costituita un’alleanza di molte poleis. Questa aveva il potere di inviare emissari per chiedere assistenza e di inviare truppe dagli Stati membri a punti difensivi, previa consultazione reciproca. Questo fu un passo importante per il mondo greco, ancora molto diviso, soprattutto perché molte delle città-stato presenti erano ancora teoricamente in guerra tra di loro.<ref>Holland, ''op. cit.'', p. 226.</ref>
[[File:Xerxes I.jpg|thumb|left||200 px|Serse I dal ''Promptuarii Iconum Insigniorum'']]
Il congresso venne convocato di nuovo nella primavera del [[480 a.C.]] Una delegazione [[Tessaglia|tessala]] suggerì che i Greci si radunassero nella stretta [[valle di Tempe]], ai confini della Tessaglia, e quindi bloccassero l’avanzata di Serse.<ref name = h248>Holland, ''op. cit.'', pp. 248–249</ref> Una divisione di 10 000 [[Oplita|opliti]] fu inviata nella valle di Tempe, attraverso la quale si credeva che il esercito persiano avrebbe dovuto passare. Tuttavia, una volta lì, vennero avvisati da [[Alessandro I di Macedonia]] che la valle avrebbe potuto essere aggirata attraverso il passo di Sarantoporo, e che l'esercito di Serse era innumerevole; quindi i Greci si ritirarono.<ref>{{cita|Erodoto|VII, 173.}}</ref> Poco dopo ricevettero la notizia che Serse aveva attraversato l'Ellesponto.<ref name = h248/>
| |||