Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 214:
 
==Importanza==
La battaglia delle Termopili è probabilmente la più famosa della storia antica dell’Europa, più volte citata nella cultura antica, recente e contemporanea. Nella cultura occidentale, per lo meno, sono i Greci quelli che vengono lodati per i loro risultati nella battaglia.<ref name = HXVIII>{{cita|Holland|p. XVIII.}}</ref> Tuttavia, nel contesto dell’invasione persiana, le Termopili furono senza dubbio una sconfitta per i Greci.<ref name = L151>{{cita|Lazenby|p. 151.}}</ref> Sembra evidente che la strategia dei Greci era quella di tenere a bada i Persiani alle Termopili e Capo Artemisio;<ref name = L248/> qualunque cosa avessero pensato, non è presumibilmente che volessero cedere tutta la Beozia e l'Attica ai Persiani.<ref name = L248/> La posizione dei Greci alle Termopili, pur essendo essi significativamente in numero minore, era quasi inespugnabile;<ref name = H294/> se la posizione fosse stata tenuta per ancora un po' i Persiani avrebbero potuto dover ritirarsi per mancanza di cibo e di acqua.<ref name = h285/> Così, nonostante le pesanti perdite, la forzatura del passaggio fu una netta vittoria persiana, sia tatticamente che strategicamente.<ref name = H294/> La ritirata del grosso delle truppe greche, anche se morale, non era in alcun senso una vittoria, sebbene abbia fatto acquistare un po' di lustro agli Elleni a scapito della brillantezza della vittoria persiana.<ref name = H294/>
 
Talvolta si afferma che quella delle Termopili fu una vittoria di Pirro per i Persiani,<ref name = T239>{{cita|Tung|p. 239.}}</ref><ref>{{cita|Marozzi|p. 74.}}</ref> cioè quella vittoria in cui il vittorioso è così danneggiato dalla battaglia da poter essere paragonato allo sconfitto. Tuttavia Erodoto non accenna minimamente a questo effetto sulla vittoria persiana. Inoltre questa ipotesi non tiene conto del fatto che i Persiani conquistarono, all'indomani delle Termopili, la maggior parte della Grecia,<ref name = C105>{{cita|Cawkwell|pp. 105–106.}}</ref> e il fatto che Persiani un anno dopo stavano ancora combattendo in Europa.<ref>{{cita|Erodoto|IX, 1.}}</ref> In alternativa si può dire che l'ultima resistenza alle Termopili fu un successo nel ritardare i Persiani, cosa che diede il tempo alla flotta greca per prepararsi per la battaglia di Salamina.