Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Il palazzo del Monte incorpora al suo interno la preesistente [[Chiesa di San Vincenzo (Vicenza)|chiesa trecentesca di San Vincenzo]] - a cui ha donato tra il [[1614]] e il [[1617]] l'attuale facciata [[barocco|barocca]] - oltre a negozi, uffici, abitazioni, un punto informativo per i turisti su Piazza dei Signori e un centro espositivo dedicato all'artigianato locale.<ref name="visitpalladio" />
 
La facciata su contrà del Monte è opera del primo [[XVIII secolo|Settecento]] di [[Francesco Muttoni]] , come di Muttoni sono l'[[atrio (architettura)|atrio]] e il cortile interno<ref name="visitpalladio" />. Concorsero nella costruzione i maestri muratori Carlo e Andrea Cironi, i tagliapietra Pietro Colerma e Giuseppe Pavan e per la parte scultorea Angelo Putti il quale, oltre al fregio dell'ordine dorico e le statue della sommità, eseguì pure i bassorilievi e i cartigli a volute barocche con le iscrizioni "Biblioteca Bertoliana" e in caratteri greci "Psiché Yatreion"; scolpita sotto il fregio del primo ordine sta la scritta ''Mons Pietatis'' a dimostrazione della proprietà dell'edificio<ref>Curiosità: la somma occorrente per la costruzione della facciata e dell'adattamento dei locali interni fu anticipato dalle suore Agostiniane del convento di Corpus Domini, che a garanzia del prestito ricevettero in ipoteca dal Comune il [[Campo Marzo]]</ref>.
La facciata su contrà Monte è opera del primo [[XVIII secolo|Settecento]] di [[Francesco Muttoni]] e faceva da ingresso alla [[Biblioteca Civica Bertoliana]] (poi trasferita), come di Muttoni sono l'[[atrio (architettura)|atrio]] e il cortile interno.<ref name="visitpalladio" />
 
All'interno, nel soffitto di quella che originariamente era la Camera dei Pegni al piano terreno, è collocato il dipinto di [[Alessandro Maganza]] ''Allegoria della [[Carità]]''.