Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
Nel 1797 i francesi saccheggiarono il Monte di Pietà.
Nel 1881 venne collocato nella Biblioteca anche l'Archivio storico comunale, detto "Archivio di Torre" dal nome della [[Torre del Tormento]] in cui era precedentemente sistemato; a esso si aggiunsero nel corso degli anni donazioni ed acquisizioni di altri archivi e libri, ma quando l'economista [[Fedele Lampertico]] lasciò alla biblioteca il suo patrimonio di circa 20.000 tra volumi e opuscoli, per dare maggiore spazio all'istituzione la Biblioteca Bertoliana fu trasferita nell'ex-convento dei [[padri Somaschi]] in contrà Riale. I locali lasciati liberi furono in seguito adibiti ad uffici, mentre l'ingresso dei depositanti al Monte venne trasferita in contrà Morette<ref>{{cita| Giarolli, 1955| p. 271}}</ref>.
Il complesso è tuttora sede della [[Fondazione (ente)|Fondazione]] del Monte di Pietà di Vicenza, erede ideale dell'antica istituzione medioevale, e che oggi si occupa di attività in favore del sociale, dell’arte e della conservazione e valorizzazione dei [[beni culturali|beni e delle attività culturali]] e dei beni ambientali<ref name="fondazione" >http://www.fondazionemontedipietadivicenza.it/fondazione.html</ref>.
|