Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione
Svuotamento
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gorgopa
|Sesso = M
|PreData = {{lang-grc|Γοργώπας|Gorgòpas}}
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[V secolo a.C.]]
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = metà [[IV secolo a.C.]]
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = spartano
|PostNazionalità = , viceammiraglio sotto il comando di [[Ierace]] e poi di [[Antalcida]] nel [[388 a.C.]]
}}
 
==Biografia==
Quando Ierace si spostò a [[Rodi]] per continuarvi la guerra con la maggior parte delle navi, lasciò Gorgopa con dodici navi ad Egina per compiere azioni di disturbo contro gli [[Atene|Ateniesi]], che, comandati da Panfilo, si erano impossessati di un forte nell'isola, e che finirono presto per cedere agli Spartani, tanto che un consistente squadrone di navi fu inviato da Atene per riportarli in patria. Gorgopa e i pirati egineti allora ripresero gli attacchi sulla costa ateniese, quindi Atene mandò contro di loro [[Eunomo]].<ref>{{cita|Senofonte|V, 1, 5}}.</ref>
 
Nel frattempo Antalcida aveva preso il posto di Ierace nel comando della flotta, ed essendogli stata affidata anche una missione alla [[Impero achemenide|corte persiana]], fu scortato fino ad Efeso da Gorgopa. Questi, tornando ad Egina, incappò nella flotta ateniese di Eunomo, ma riuscì a catturare quattro delle sue triremi presso capo Zoster, in Attica.<ref>{{cita|Senofonte|V, 1, 6-9}}.</ref>
 
Poco dopo, però, [[Cabria]], diretto a [[Cipro]] per sostenere [[Evagora]] contro i Persiani, fece sosta ad Egina e, con un'imboscata, sconfisse la guarnigione spartana di Gorgopa, che rimase egli stesso ucciso.<ref>{{cita|Senofonte|V, 1, 10-12}}. [[Polieno (retore)|Polieno]], ''Stratagemmi'', III, 10. [[Demostene]], ''Contro Leptine'', 76.</ref>
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
;Fonti primarie
* {{cita libro|autore=[[Senofonte]] |titolo=[[Elleniche]] |cid=Senofonte}} ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Xen.+Hell.&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104 qui])
 
;Fonti secondarie
* {{SmithDGRBM|articolo=Gorgopas|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=gorgopas-bio-1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104}}
 
{{portale|antica Grecia|biografie}}