Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Preparazione pagina |
Sistemazione |
||
Riga 7:
|AnnoNascita = metà [[V secolo a.C.]]
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = ateniese
Riga 17:
La famiglia di Callia era molto ricca: la maggior parte dei suoi averi derivava dall’affitto di un gran numero di schiavi per le miniere d'[[argento]] pubbliche del [[Laurium]]. In cambio la famiglia veniva pagata con una quota dei proventi della miniera, in argento. Di conseguenza era considerata la più ricca di Atene e molto probabilmente di tutta la Grecia, e il capo della famiglia era spesso definito semplicemente "ὁ πλούσιος" (ho plùsios, "il ricco"). Gli unici che potevano rivaleggiare con loro in ricchezza erano i [[tiranni di Siracusa]].
Callia deve aver ereditato le ricchezze della famiglia nel [[424 a.C.]], il che può essere collegato con la menzione di lui nella [[commedia]] ''"Gli adulatori"'' di [[Eupoli]], nel [[421 a.C.]], avendo da poco ottenuto l’eredità.<ref>Ateneo di Naucrati, ''Deipnosophistai'', V, 59.</ref> Nel [[400 a.C.]] fu coinvolto in un tentativo di distruggere la carriera dell'oratore attico [[Andocide]], accusandolo di aver collocato un ramo supplichevole sull'altare del tempio di [[Eleusi]] durante la celebrazione dei Misteri, profanandolo.<ref name = AM>Andocide, ''Discorsi sui Misteri'', 110.</ref> Tuttavia, secondo Andocide, il ramo fu messo lì da Callia stesso.
Nel [[392 a.C.]] fu posto al comando della fanteria pesante ateniese a [[Corinto]] in occasione della sconfitta di un contingente spartano da parte di [[Ificrate]].<ref>{{cita|Senofonte
Si dice che Callia dissipò tutta la ricchezza ereditata in [[sofisti]], adulatori e donne. Questa dissolutezza era abbastanza evidente già all'inizio della sua vita e, prima della morte di suo padre, era detto essere il "genio del male" della famiglia.<ref>Andocide, ''op. cit.'', 130; Aristofane, ''Le rane'', V, 432; Ateneo di Naucrati, ''op. cit.'', IV, 67; Eliano, ''Varia Historia'', IV, 16.</ref>
Riga 30:
==Note==
{{references}}
==Bibliografia==
{{cita libro|autore=[[Senofonte]]|titolo=[[Elleniche]]|cid=Senofonte}}
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
|