Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Monte Berico
|immagine = Monte Berico Viale 10 GiugnoMonte_Berico_dalla_Basilica_Palladiana.JPGjpg
|didascalia = VialeVista Xsu Giugno,monte vialeBerico principaledalla delterrazza quartieresuperiore della [[basilica palladiana]]
|linkMappa =
|comuneMappa =
Riga 56:
==== Il Santuario della Madonna ====
{{vedi anche|Santuario della Madonna di Monte Berico}}
[[File:Monte Berico Viale 10 Giugno.JPG|thumb|Viale X Giugno e salita al Santuario]]
 
La grande novità che, invece, caratterizzò il Monte dal XV secolo in poi - al punto da farlo chiamare anche nei documenti ufficiali ''Mons Sanctum'' - fu la costruzione nel 1428 della chiesa dedicata a ''Sancta Maria de gratia'', cioè alla Madonna invocata come speciale protettrice della città, in particolare durante le ricorrenti carestie ed epidemie di peste che durarono fino al 1632.
Riga 98 ⟶ 99:
=== Epoca contemporanea ===
==== Le vie dei pellegrini ====
[[File:Salita al monte berico 01.JPG|thumb|I portici di Monte Berico]]
 
Questo percorso fu molto valorizzato, dapprima con la sistemazione di contrà Valmerlara e della salita di Santa Libera, poi nel corso dell'Ottocento con il collegamento della città attraverso la diagonale di Campo Marzo (ora viale Dalmazia) e soprattutto la costruzione del ponte sul Retrone.
 
Riga 106 ⟶ 109:
Anche dal punto di vista estetico, mentre le Scalette si rinserrano in un incavo di monte, "il portico del Muttoni si apre tutto immediatamente sin dalle prime battute al respiro del paesaggio". La bella strada coperta, oltre ad incanalare i pellegrini di tutti giorni, cominciò a servire nelle festività per le rivendite di oggetti religiosi, divenne il percorso delle cerimonie e processioni perfettamente integrandosi nella complessa organizzazione culturale del santuario<ref>{{cita|Barbieri, 1972|p. 23}}</ref>.
 
==== Le Villeville sul monte ====
Forse la prima importante villa costruita sulle pendici orientali del Monte, nella seconda metà del Cinquecento, fu [[Villa Capra detta la Rotonda]], che restò a lungo isolata, incastonata in un panorama di rara bellezza, circondata dalla campagna, dalla Valletta del Silenzio e dalla collina. Seguì, nel secolo successivo, la costruzione della [[Villa Valmarana ai Nani]] e, poco oltre il Santuario sul colle Ambellicopoli, della Villa Guiccioli, ora sede del [[Museo del Risorgimento e della Resistenza (Vicenza)|Museo del Risorgimento e della Resistenza]].
 
Riga 125 ⟶ 128:
==== Il Risorgimento a Monte Berico ====
{{vedi anche|Battaglia di Monte Berico|Storia di Vicenza#Il Quarantotto a Vicenza}}
[[File:Vicenza Monte Berico Monumento austriaco-3.JPG|thumb|Vicenza - Monte Berico - Cippo austriaco 1848]]
 
Monte Berico fu, il 10 giugno del 1848, teatro di una battaglia che segnò le sorti di Vicenza, ribellatasi al dominio austriaco qualche mese prima.
Riga 134 ⟶ 136:
 
<gallery width=200px>
File:Vicenza Monte Berico Monumento austriaco-23.JPG|LapideCippo delaustriaco cippoin austriacoricordo chedei ricordacaduti lanella battaglia del 10 giugno 1848
[[File:Vicenza Monte Berico Monumento austriaco-32.JPG|thumb|VicenzaLapide -del Monte Berico - Cippocippo austriaco 1848]]
File:Vicenza Monte Berico Monumento italiano 1848-1.JPG|Monumento italiano sul Piazzale della Vittoria che ricorda il 1848
File:Vicenza Monte Berico Monumento italiano 1848-2.JPG|Lapide italiana che ricorda i caduti vicentini del 1848
Riga 151 ⟶ 154:
 
<gallery widths=160px mode="packed">
File:Vicenza panorama Monte Berico 19-10-08.jpg|Panorama di Vicenza visto dalla balconata di piazzale della Vittoria.
File:Vicenza Monte Berico Panorama-1.JPG|Panorama della città
File:Vicenza Monte Berico Panorama-37.JPG|Panorama della città verso nord-est
File:Vicenza Monte Berico Panorama-78.JPG|Panorama della città verso nord-ovest
File:Vicenza Monte Berico Panorama-8.JPG|Panorama della città
</gallery>
 
Riga 162 ⟶ 165:
<gallery widths=160px mode="packed">
File:Vicenza Monte Berico Panorama-10.JPG|Il quartiere novecentesco di Monte berico
File:Salita al monte berico 01.JPG|I portici di Monte Berico
File:Vicenza panorama Monte Berico 19-10-08.jpg|Panorama di Vicenza visto dalla balconata di piazzale della Vittoria.
File:Monte_Berico_dalla_Basilica_Palladiana.jpg|Vista su monte Berico dalla terrazza superiore della [[basilica palladiana]].
File:Vicenza Monte Berico Istituti religiosi-1.JPG|Istituti religiosi su Monte Berico
File:Vicenza Monte Berico Istituti religiosi-3.JPG|Istituti religiosi su Monte Berico