Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 1 096:
::Possiamo fare tutto quello che si vuole, tranne lasciare su WP delle scemenze come l'affermazione che le matrici permettano di "rappresentare la quarta dimensione" (o la dimensione n+1), che alla base delle teoria delle stringhe ci siano considerazioni di ordine di grandezza, che nello spaziotempo di Einstein la simultaneità sia relativa all'osservatore e nello spaziotempo di Minkowski no, e le numerose altre sciocchezze di cui è infarcita la voce. Non è che spargendole in voci diverse diventano accettabili. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:18, 23 dic 2013 (CET)
:::Non sono molto esperto di meccanica quantistica. Potresti provvedere tu stesso a cancellare o correggere tutte le informazioni errate? Conosco i tuoi contributi nell'ambito della fisica, per cui hai tutta la mia fiducia. ;) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:25, 23 dic 2013 (CET)
::::Dante Alighieri e Beatrice, mattoni arancioni che rimpiccioliscono spostandosi verso il basso (suggerisco caldamente [[alcool test|questo]]), contatti spirituali con spazi tetradimensionale, curvatura confusa con dimensione, insomma, benvenuti a Kazzenger, "storia, scienza, natura, ma soprattutto, tanta, ma tanta approssimazione"! "Il considerare il tempo come quarta dimensione discende dalla ricerca per lo studio di funzioni in fisica matematica": ti ringrazio per non aver citato Rennes-le-Château. Mi dispice, ma C4: "bufale e palesi stupidaggini". [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 22:10, 23 dic 2013 (CET)
 
== [[Attivazione neutronica]] ==
Ritorna alla pagina "Fisica".