Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Template vari e categorie |
m Correzioni |
||
Riga 1:
[[File:Persian Empire, 490 BC.png|350px|thumb||Il percorso dei Diecimila dell<nowiki>'</nowiki>''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'' di [[Senofonte]]]]
I '''Diecimila''' furono un gruppo di [[mercenario|mercenari]], principalmente [[Antica Grecia|greci]], assoldati da [[Ciro il Giovane]] nel tentativo di usurpazione del trono di [[Impero
==Antefatti==
Le lotte intestine per la successione al trono dell'impero
La posizione di Tissaferne venne ridimensionata però per volere della moglie del Re dei Re, [[Parisatide]], la quale volle il figlio prediletto Ciro come [[satrapo]] di [[Caria]] e [[Lidia]].
Riga 20:
Lo stesso Senofonte è poco chiaro, infatti narra che:
:*
:* {{citazione|[Nella regione di Babilonia]
Senofonte suddivide il contingente in:
Riga 53:
==La spedizione==
===Percorso verso l’interno===
I mercenari, radunati da tutta la [[Grecia]] in [[Asia Minore]], vennero inizialmente tenuti all’oscuro del disegno di [[Ciro il Giovane|Ciro]], che prima sostenne che sarebbero serviti per affari interni – il sospetto che il satrapo [[Tissaferne]] stesse tramando di impadronirsi delle città anatoliche, l’assedio di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] per ricondurre in città gli esuli<ref>{{cita|Senofonte|I, 1, 6-7}}.</ref> – poi per la sottomissione della [[Pisidia]].
La colonna, da [[Sardi (sito archeologico)|Sardi]], partì per raccogliere gli uomini di Aristippo, condotti da Menone di Larissa, a [[Colossi]], in [[Frigia]]; Clearco condusse le sue truppe a [[Celene]]. Nel frattempo giuse Sosi di Siracusa con trecento opliti e Sofeneto di Arcadia con mille. L’esercito quindi mosse verso [[Tarso (Turchia)|Tarso]], attraverso la [[Cappadocia]] e la [[Cilicia]].
Riga 65:
===La battaglia di Cunassa===
{{vedi anche|Battaglia di Cunassa}}
Nella battaglia i due eserciti erano a grandi linee alla pari, in quanto il Gran Re non aveva potuto, in poco tempo, chiamare a raccolta gli eserciti delle satrapie; tra i ribelli i Greci si disposero ai lati dello schieramento, mentre Ciro si collocò al centro, in faccia al fratello.
Riga 98 ⟶ 97:
;Fonti secondarie
*{{cita libro | nome=Andrea | cognome=Frediani | wkautore=Andrea Frediani | titolo=Le grandi battaglie dell'Antica Grecia
{{Anabasi}}
|