Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Modifichette |
||
Riga 83:
Dopo più di venti giorni<ref>{{cita|Senofonte|II, 4, 1}}.</ref> Tissaferne si presentò e la colonna mosse, oltrepassando il muro della Media e giungendo alla città di [[Sittace]], vicino al fiume [[Tigri]].<ref>{{cita|Senofonte|II, 4, 12-13}}.</ref> Attraversò il fiume sotto il controllo dei Persiani, quindi arrivò al fiume Zapata, dove Clearco, a causa della diffidenza che c’era tra Persiani e Greci, decise di risolvere i contrasti parlando con Tissaferne.<ref>{{cita|Senofonte|II, 5, 1-3}}.</ref> Si decise che i capi dei Greci sarebbero andati al campo di Tissaferne per chiarire la questione di persona.
====La trappola di Tissaferne====
Cinque strateghi – Prosseno il beota, Menone il tessalo, Agia l'arcade, Clearco il lacone, Socrate l'acheo – e venti locaghi andarono all’accampamento persiano<ref>{{cita|Senofonte|II, 5, 31}}.</ref>: i primi entrarono, i secondi rimasero fuori ad attendere. Dell’agguato Senofonte scrive:
{{quote|Non passò molto che, a un segnale unico, chi era all'interno venne preso, chi all'esterno massacrato. Poi alcuni cavalieri barbari si lanciarono in scorrerie per la pianura, ammazzando tutti i Greci che trovavano sulla loro strada, schiavi o liberi che fossero.|Senofonte, ''Anabasi'', II, 5, 31.}}
Riga 90:
Clearco, Timasione di Dardano; al posto di Socrate, Santicle l'acheo; invece di Agia, Cleanore l'arcade; al posto di Menone, Filesio l'acheo; invece di Prosseno, Senofonte l'ateniese<ref>{{cita|Senofonte|III, 1, 47}}.</ref>– e, su incitazione di Senofonte, si ripresero dal colpo subìto.
====Attraverso l'Armenia====
[[File:Xenophon.jpg|thumb|Busto di [[Senofonte]].]]
Eliminato l'equipaggiamento superfluo e stabilito l'ordine di avanzata, i mercenari partirono: [[Chirisofo di Sparta]] teneva l'avanguardia, [[Senofonte]] e Timasione comandavano la retroguardia.<ref>{{cita|Senofonte|III, 2, 37}}.</ref> Naturalmente i Persiani si gettarono all'inseguimento, bersagliando da lontano i mercenari, i quali, assaliti alle spalle, tentarono di rispondere, con più perdite che benefici. Venne così istituito un corpo di duecento frombolieri e conquanta cavalieri per coprire da lontano la ritirata.<ref>{{cita|Senofonte|III, 3, 20}}.</ref>
|