Lo scudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tmp C
Trama: ortografia
Riga 40:
 
==Trama==
Secondo Davo, il guerriero Cleostrato è morto in battaglia. Infatti egli è uno dei pochi ad essere scampato ad un agguato dei barbari nell'accampamento greco, perché spedito lontano dal soldato per salvaguardare il bottino e elele ricchezze accumulate durante i saccheggi dei greci.<br>Racconta Davo che dopo l'assedio, egli si era recato nel campo di battaglia e tra i cadaveri aveva scoperto Cleostrato. Il riconoscimento era stato possibile solo grazie al ritrovamento del suo scudo danneggiato gravemente, perché il corpo era tutto carbonizzato, bruciato dagli assalitori dopo la carneficina.
 
Smicrine è disperato alla notizia e corre subito dai familiari con Davo per recarlirecare la triste notizia. Usciti di scena, entra silenziosamente la Dea [[Fortuna (divinità)|Fortuna]] e spiega al pubblico l'enorme equivoco: infatti Davo, per lo stupore, aveva scambiato il cadavere di Cleostrato con quello di un comunissimo combattente che, non trovando il suo scudo, aveva preso in prestito quello di Cleostrato. Appunto la dea spiega che in quel preciso momento Cleostrato sta tornando nella città.
 
Intanto Smicrine ha dato la notizia ai familiari, ma in realtà l'animo dell'uomo è tutt'altro che infelice per la perdita del nipote. In realtà Smicrine è avidissimo e crudele e vuole approfittare della caduta di Cleostrato per appropriarsi del bottino del soldato che ne aveva affidato la cura ala sua sorella. Così subito si fa aventiavanti per sposarselasposarla, nonostante lei sia più giovane di molti anni.<br>Così l'astuto zio cerca l'appoggio di Davo per compiere la sua opera, affermando di esser stato estromesso quando Cleostrato aveva promesso la nipote a un uomo ricco. Quindi secondo lui i beni familiari dovevano toccare a lui. Ma Davo, molto umile, rifiuta giustificandosi con la sua ignoranza in tale campo.
 
Non sapendo che pesci prendere, Smicrine è ancora più ossessionato dal tesoro e bramoso di sposare la ragazza; nemmeno l'intervento del fratello Cherasistrato riesce a fargli cambiarli idea. Subito appena il vecchio avido esce, il fratello corre da Cherea, il fidanzato della preda di Smicrine; infatti l'uomo gli spiega i piani dell'imbroglione: la nipote sarebbe toccata a Cherea, e la figlia sarebbe andata in sposa a Cleostrato.