Libero Spirito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up and re-categorisation per discussione using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''Libero Spirito''' è stato un movimento cristiano laico che fiorì in [[Europa]] settentrionale nei secoli [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo|XIV]]. A causa di visioni [[antinomismo|antinomiste]] e [[individualismo|individualiste]], il movimento entrò in conflitto con la [[Chiesa cattolica]] e fu dichiarato eretico da [[papa Clemente V]] al [[Concilio di Vienne]] ([[1311]]-[[1312]]). Il movimento è stato spesso accostato a quello simile degli [[Amalriciani]]. Gli adepti sono identificati come '''Fratelli del Libero Spirito''' o '''Fratelli e sorelle del Libero Spirito'''.
L'eresia fu denunziata da [[Santa Chiara da Montefalco]] e inquisita da [[Ubertino da Casale]], che nel suo ''[[Arbor Vitae Crucifixae Iesu]]'' si lancia in violente invettive contro gli adepti della setta, definita ''sentina omnium vitiorum''. Anche [[Angela da Foligno]], in molte delle sue [[Instructiones]], confuta le teorie dello Spiritus Libertatis.
|