Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
Mi fa piacere che abbiate trovato un consenso così solido che sicuramente vorrete approfondire nella talk della voce :-)<br />Qui per ora teniamo presente che anche quando si fosse nel pieno della ragione (situazione invero rara a verificarsi nella così fragile e imperfetta condizione umana), nulla ugualmente autorizza né l'edit war né l'abuso di pagine di servizio. <br /><OT>Il capitale versato di un'azienda, a me che mi occupo di valutare solvibilità e affidabilità commerciali, solo rarissimamente risulta significativo ai fini del mio lavoro. Figuriamoci se l'attendibilità di una fonte per WP dipende da questo. Se [[Pier Luigi Nervi]] avesse versato per le sue società mille lire in più di quanto richiesto dal diritto societario (10.000 euro nel caso odierno, guarda un po') e dalle esigenze creditizie, io lo avrei trovato "illogico" e nessuno avrebbe potuto considerarlo più autorevole solo per questo, anzi avrebbe forse ingenerato seri dubbi ;-) Stiamo ai contenuti.</OT><br />Una nota infine sgradevole, e me ne spiace davvero, ma che purtroppo l'esperienza mi suggerisce come necessaria: sono certo che nessuno si stia prestando ad alcuna forma di '''[[Aiuto:Proxying|proxying]]''', e so bene che utenti razionali e seri hanno già bene in mente che il segnalante poteva avere tutte le ragioni del mondo nel merito dei fatti discussi, ma con ciò che è successo si è posto in un grave torto che non ha a che fare col merito della discussione. '''Il torto resta''' anche se fosse il miglior esperto del mondo sulla materia ed anche se avesse la miglior ragione possibile sul fatto specifico. L'esito della procedura è che '''l'utente non può contribuire sotto alcuna forma, nemmeno indiretta''', alla crescita delle voci per tutta la durata del blocco impartitogli, perciò nessuno lo fa per lui. L'utente può usare il tempo del blocco per capire in che consista il suo errore, e tutti ci auguriamo che lo faccia, altrimenti fra una settimana torna qui pronto a ripetere gli stessi errori, e siccome sono errori che avrebbero influenza sul Progetto, chiunque lo distolga da una sana riflessione, ad esempio "tenendolo sul pezzo", contribuisce pur non volendolo a favorire altri problemi. Ma lo dico, come sempre, nello spirito per cui è meglio scrivere una cosa inutile in più che rimordersi dopo per non averla scritta quando poteva servire. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 11:38, 14 mar 2014 (CET)
:Io francamente mi stupisco delle proporzioni che Gianfranco dà alla cosa: tutto giusto, talmente giusto che non vedo chi possa dissentire. Sarò ingenuo, ma non avevo avuto l'impressione che Dwalin fosse cosí assatanato (mi sono rifiutato di scavare nei suoi contributi e segnalarlo come lui mi provocava a fare); non mi risulta (ma non ho guardato) che siano in corso invasioni o millenari capovolgimenti delle voci dell'area nucleare in queste ore: capisco il senso di responsabilità di chi si occupa in pianta stabile di un'area dell'enciclopedia, ma non vedo motivo di temere che non si sia in grado di astenersi per una manciata di giorni.
:Confido che alla scadenza del blocco tutto sarà tranquillo, e che di qua a qualche mese e anno guarderemo a questo episodio come a un'occasionale caduta di stile e riscontreremo anche in questo settore del progetto uno sviluppo collaborativo delle voci con decisioni "redazionali" fondate nelle linee guida e prese consensualmente nelle discussioni delle voci e dei progetti in armoniosa integrazione di collaboratori stabili e meno stabili. Nessuno sta preparando una notte dei cristalli... --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:50, 15 mar 2014 (CET)
|