Tilt test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Diagnostica medica usando HotCat |
m fix parametri in template cita using AWB |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il “'''tilt test'''” (anche noto come “'''Head Up Tilt Test'''” o “test di stimolazione ortostatica passiva”) è un [[diagnosi|esame diagnostico]] che permette di monitorare la [[frequenza cardiaca]] e la [[pressione arteriosa|pressione arteriosa sistemica]] in [[clinostatismo]] (paziente sdraiato), nel passaggio dal clinostatismo all’[[ortostatismo]] (paziente in piedi) e per 20-30 minuti durante la posizione eretta. Il test è un metodo di comune utilizzo clinico per la [[diagnosi]] delle [[sincope (medicina) |sincopi]] di origine sconosciuta<ref name="pmid 2872472">{{cita pubblicazione
==Metodo d’esecuzione==
Il paziente viene inizialmente assicurato tramite delle cinture di sicurezza su un apposito lettino inclinabile all’estremità del quale vi è una pedana che permette di appoggiare saldamente i piedi. Dopo una registrazione standard dell’[[elettrocardiogramma]] (ECG) in condizioni basali, si procede alla misurazione, al 1° al 5° e al 10° min di [[clinostatismo]] (paziente sdraiato), della pressione arteriosa con [[sfigmomanometro]], della [[frequenza cardiaca]] mediante monitoraggio continuo dell’[[elettrocardiogramma|ECG]], della [[frequenza respiratoria]] e della [[saturazione di ossigeno]]. Dopo 10 minuti di [[clinostatismo]] il lettino viene inclinato a 60°- 80° e la posizione viene mantenuta per un periodo di 20 o 30 minuti o fino all’insorgenza di sintomi o di riduzioni significative della [[pressione arteriosa]] o della [[frequenza cardiaca]]. Il monitoraggio dell’[[elettrocardiogramma|ECG]] è continuo, mentre la [[pressione arteriosa]] viene misurata ciclicamente. In alcuni casi possono essere utilizzati farmaci ad attività [[vasodilatatore|vasodilatatrice]] che aumentano la risposta fisiologica alla posizione eretta.<ref name="pmid 1736767">{{cita pubblicazione
==Applicazioni==
Il tilt test viene comunemente utilizzato per la diagnosi delle sincopi vaso-vagali o neuro mediate. Nei pazienti con [[sincope (medicina) |sincopi]] vaso-vagali o neuro mediate, l’iperattività [[sistema nervoso simpatico | simpatica]] indotta dalla riduzione del ritorno venoso in posizione eretta stimola i meccanocettori cardiaci e carotidei, i quali attivano i riflessi [[nervo vago| vagali]] responsabili della [[bradicardia]] e della caduta della [[pressione arteriosa]] ([[Riflesso di Bezold–Jarisch]]).
Inoltre il suo utilizzo è utile per la valutazione dei pazienti in cui si sospetti una [[ipotensione ortostatica]] e che si presentano con sintomi sfumati quali sensazione di svenimento imminente, senso di instabilità, capogiro, perdita dell’equilibrio<ref name="pmid 1592445 ">{{cita pubblicazione
==Note==
| |||