Addebito diretto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullo tutte le modifiche successive
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Funzionamento ==
{{C|Tutta la parte fino alla sottosezione Carta di credito, nella quale si dice "Tutto cambia", è relativa solo al caso di conto corrente, o vale in generale? Inoltre non è chiaro tale "tutto cambia", in entrmabi i casi viene detto che bisogna prima revocare il servizio presso il creitore. L'esempio del Telepass, deve stare in una sezione a parte, e non si capisce di cosa sia esempio, non si riferisce a quanto esposto subito prima. Le tipologie andrebbero spiegate|economia|marzo 2014}}
 
Per formalizzare l'autorizzazione all'addebito e quindi creare la delega RID sul proprio [[conto corrente]], il debitore può, a seconda della modalità di adesione all'AEA da parte del creditore, o rivolgersi alla propria banca oppure sottoscrivere il modulo RID presso il creditore, che provvederà, assumendosi le proprie responsabilità (raccolta della firma del debitore) a trasmettere la richiesta di autorizzazione all'addebito. Tale richiesta, se accettata dalla banca, consentirà al creditore di dare l'avvio alla spedizione degli addebiti.
 
Riga 19 ⟶ 21:
 
=== Telepass ===
Per esempio, il [[Telepass]], per il quale la banca non ha facoltà di {{Chiarire|trasmettere insoluti}} anche se non sono disponibili i fondi sul conto corrente, non è possibile revocare il RID senza prima aver estinto il servizio di pagamento dei pedaggi [[Autostrada|autostradali]]. La banca assume, in situazioni come quella del Telepass, il rischio di credito. Se il debitore non paga è la banca che ci rimette. In questo caso la banca è quindi collocatrice del servizio del Telepass (vende tale servizio e incassa una commissione riconosciuta da [[Società Autostrade]]).
 
=== Carta di credito ===