Defensor Fidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ricategorizzazione per Vedi discussione e cleanup using AWB |
|||
Riga 4:
== Storia ==
Il primo monarca a ricevere il titolo di ''Defensor fidei'' fu [[Enrico VIII d'Inghilterra]] da parte di [[
Il titolo fu conferito come riconoscimento al libro di Enrico VIII ''[[Difesa dei sette sacramenti]]'', che difendeva in particolare il sacramento del matrimonio e la supremazia del papa. Quest'opera fu conosciuta anche come ''Affermazione di Enrico'' e fu vista come un importante attacco contro la nascente [[Riforma protestante]], e specialmente contro le idee di [[Martin Lutero]].
Nel [[
Nel [[1714]], durante il regno di [[Giorgio I d'Inghilterra|Giorgio I]], le iniziali dell'espressione ''F D'' furono rappresentate sulle monete britanniche.
Più tardi alcuni
Nel [[1936]] [[Papa Pio XI]] usò il titolo "Defensor Fidei" per elogiare lo scrittore inglese cattolico [[Gilbert Keith Chesterton]] e piangere la sua morte, ma i quotidiani britannici censurarono e nascosero tale elogio proprio in quanto prerogativa del loro sovrano.
Oggi il titolo ''Fidei Defensor'' riflette la posizione del sovrano come ''Supremo capo della Chiesa d'Inghilterra'', che in tal modo è formalemente superiore all'[[Arcivescovo di Canterbury]].▼
▲Oggi il titolo ''Fidei Defensor'' riflette la posizione del sovrano come ''Supremo capo della Chiesa d'Inghilterra'', che in tal modo è
[[Carlo, principe di Galles]] ha affermato che avrebbe cambiato il titolo; infatti nel [[1994]] ha detto che avrebbe preferito vedere il suo futuro ruolo come Difensore di fede, non "della" Fede.<ref>{{Cita web|url=http://www.princeofwales.gov.uk/faqs/what_religion_do_the_prince_and_the_duchess_practice__1739581824.html |titolo=What religion do The Prince and The Duchess practice?|autore=|editore=princeofwales.gov.uk|data=|accesso=21 agosto 2007}}</ref>
|