|
[[:Categoria:Stazioni ferroviarie di Carrara|Marittima]]
= [[Stazione di La Spezia Scalo]] =
Disambigua: [[Stazione di La Spezia]]
Redirect: [[La Spezia Scalo]] - [[Stazione di La Spezia Valdellora]] - [[La Spezia Valdellora]]
{{tl|coord|display=title44.111831||N|9.826843|E|format=dms|region:IT_type:stazioneferroviaria}}
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = La Spezia Scalo
|nome originale = <small>già La Spezia Valdellora (1874-1887)</small>
|immagine =
|didascalia =
|localizzazione = [[La Spezia]], quartiere [[Valdellora (La Spezia)|Valdellora]]
|nazione = ITA
|apertura = 1874
|soppressione =
|stato attuale = In esercizio
|linea = [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova-Pisa]]<br />[[Ferrovia Pontremolese|Pontremolese]]
|tipologia = Scalo in superficie, passante
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari = 2 passanti + 18 scalo
|interscambio = Autobus urbani
|vicinanza = Valdellora
|note =
}}
La '''stazione di La Spezia Scalo'''<ref>''Cartello La Spezia Scalo'', coll. est.</ref> è uno [[scalo ferroviario]] comune a due linee, la [[ferrovia Genova-Pisa]] e la [[ferrovia Pontremolese]], posto nel quartiere [[Valdellora (La Spezia)|Valdellora]] della città di [[La Spezia]].
== Storia ==
La stazione fu inaugurata con la denominazione iniziale di "La Spezia Valdellora"<ref>Strade Ferrate del Mediterraneo, ''Album dei Piani Generali delle stazioni, fermate, cave, cantieri, officine e diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º gennaio 1894'', op. cit.</ref><ref>''Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia'', op. cit.</ref><ref>[http://www.t-i-m-o-n-e.it/ricordi/rdr/rdrdett.php?id=0014 La Spezia - Ricordi di Rotaie]</ref> il 24 ottobre [[1874]] nella località [[Valdellora (La Spezia)|omonima]], contestualmente alla tratta ferroviaria [[Sestri Levante]]-[[La Spezia]]<ref>''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', op. cit. p. 109.</ref>. Fu in tale impianto che scese [[Garibaldi]] nel [[1867]], prigioniero dopo le vicende di [[Battaglia di Mentana|Mentana]]).
Nel [[1887]] venne attivata la stazione definitiva di La Spezia Centrale, cui fu subito destinata al servizio viaggiatori, mentre quello merci rimase presso l'impianto, declassato in pari data a [[scalo merci]] con il nome di "La Spezia Scalo"<ref>''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', op. cit. p. 27.</ref>.
Nel 1912 venero apportate varie modifiche di ampliamento all'impianto, la più significativa allo scalo merci<ref>''Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, Volume 6'', op. cit.</ref>.
Nel 2008 il Comune della Spezia deliberò di voler aprire lo scalo al traffico passeggeri<ref>''Comune della Spezia - Portale dell'urbanistica'', coll. est.</ref>. In vista della soppressione anche del servizio merci, esso ha proposto di voler valorizzare le aree ferroviarie con la realizzazione di una stazione per i passeggeri<ref>''Stazione Valdellora, una strada più ampia e la fermata passeggeri'', coll. est.</ref><ref>''Modulo enti locali bilanci, Gestione, Controllo, Servizi 2012'', op. cit.</ref>.
Nel 2012 sono partiti i lavori per allargare via Valdellora in occasione dell'imminente apertura del centro commerciale Le Terrazze, all'interno dell'area ex Ip<ref name="Strada">[http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Cronaca/Valdellora-arriva-il-bypass-per-evitare-100903.aspx Valdellora, arriva il bypass per evitare il semaforo]</ref>.
== Strutture e impianti ==
La stazione è dotata di vari edifici, uno di grandi dimensioni situato nel piazzale interno, un fabbricato nelle sue vicinanze ed infine il fabbricato principale, situato tra i binari di scalo ed i binari di corsa. Sono presenti altri edifici minori lato Pisa, nei pressi del ponte su via Antoniana.
Sono presenti 20 binari di cui 2 di corsa delle due linee. Nel 2012 però alcuni binari interni sono stati interessati dallo smantellamento per allargare via Valdellora, prima molto stretta e causa di continui ingorghi<ref name="Strada"/>.
== Movimento ==
La stazione inizialmente effettuava entrambi i servizi merci e passeggeri ma, con l'inaugurazione della stazione Centrale, dal 1887 effettua solamente servizio merci, principalmente porta container. Presso l'impianto avviene anche la composizione dei vari treni diretti a [[La Spezia Marittima]], dove le merci vengono caricate sulle navi dirette verso le varie destinazioni.
== Interscambi ==
La stazione permette i seguenti interscambi:
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus (linee [[ATC (La Spezia)|ATC]])
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Strade Ferrate del Mediterraneo, ''Album dei Piani Generali delle stazioni, fermate, cave, cantieri, officine e diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º gennaio 1894'', Tip. Lit. Direz. Gen. Ferr. Mediterraneo, Milano, 1895. Tavola 134. Stazione di Arcola, stazione di Vezzano, stazione di Valdellora.
* ''Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia'', 1896.
* ''Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, Volume 16'', 1898.
* ''Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, Volume 6'', 1913.
* Giovanni Davicini, ''Lex, legislazione italiana: raccolta cronologica con richiami alle leggi attinenti e ricchi indici semestrali ed annuali'', Unione tipograficoeditrice torinese, 1923.
* Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, ''Relazione per l'anno'', 1936.
* Antonio Bianchi, ''Storia del movimento operaio di La Spezia e Lunigiana: 1861-1945'', Editori Riuniti, 1975.
* Filippo Mazzonis, ''Garibaldi condottiero: storia, teoria, prassi'', F. Angeli, 1984.
* Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', Nuova Editrice Genovese, Genova, 2010. ISBN 978-88-88963-38-9
* Antonino Borghi, Piero Criso, Giuseppe Farneti, Antonio Borghi, Piero Criso, Giuseppe Farnati, ''[http://books.google.it/books?id=uhHaSaNCLaQC&pg=PA505&dq=stazione+di+valdellora&hl=it&sa=X&ei=TUuxU9f6MqHe7AaaroGABQ&ved=0CCkQ6AEwAg#v=onepage&q=stazione%20di%20valdellora&f=false Modulo enti locali bilanci, Gestione, Controllo, Servizi 2012], 2012.
== Voci correlate ==
* [[La Spezia]]
* [[Valdellora (La Spezia)]]
* [[Stazione di La Spezia Centrale]]
* [[Stazione di La Spezia Migliarina]]
* [[Ferrovia Genova-Pisa]]
* [[Ferrovia Pontremolese]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://urbanistica.spezianet.it/Members/materiale-scaricato/bandi-di-gara/BandoAffidamentoIncarico.pdf Comune della Spezia - Portale dell'urbanistica]
* [http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Cronaca/Stazione-Valdellora-una-strada-piu-93686.aspx Stazione Valdellora, una strada più ampia e la fermata passeggeri]
* [http://www.centostazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=38f5911fe167e310VgnVCM1000008916f90aRCRD Per approfondire - La Spezia Centrale - Centostazioni]
=== Materiale fotografico ===
* [http://www.immaginiferroviarie.com/displayimage.php?pid=7677&fullsize=1 Cartello La Spezia Scalo], Emiliano Maldini.
{{Navbox ferrovia
|Nome = La Spezia Scalo
|Linea = [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova-Pisa]]
|PK = 171+549
|Direzione 1 = [[Genova]]
|Stazione precedente = [[Stazione di La Spezia Centrale|La Spezia Centrale]]
|Stazione successiva = [[Stazione di La Spezia Migliarina|La Spezia Migliarina]]
|Direzione 2 = [[Pisa]]
|altro =
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Parma-La Spezia|Parma-La Spezia]]
|PK = 116+755
|Direzione 1 = [[Stazione di Parma|Parma]]
|Stazione precedente = La Spezia Migliarina
|Stazione successiva = La Spezia Centrale
|Direzione 2 = [[La Spezia]]
}}
}}
{{Stazioni ferroviarie della Spezia}}
{{portale|Liguria|trasporti}}
[[:Categoria:Stazioni ferroviarie della Spezia|Scalo ex Valdellora]]
|