* [[Ciclosporina]]: deve essere evitato, se possibile, l’uso contemporaneo dei due farmaci. Metoclopramide infatti aumenta la biodisponibilità della ciclosporina, della quale eventualmente si deve ridurre il dosaggio.
* [[Cimetidina]]:'' deve essere somministrata almeno 2 ore dopo l'assunzione di metoclopramide: quest'ultima infatti interferisce con l’assorbimento della cimetidina.
<!--
==Avvertenze==
''Insufficienza renale:'' ridurre il dosaggio di metoclopramide (50-66%) in pazienti con [[insufficienza renale]] in quanto la prolungata [[emivita (farmacologia)|emivita]] e la ridotta [[clearance]] del farmaco possono aggravare gli effetti collaterali di tipo extrapiramidale<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide > Pharmamedix: Metoclopramide http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Metoclopramide&vo=Avvertenze</ref>.
''Insufficienza epatica:'' poiché la metoclopramide subisce metabolismo epatico, una ridotta funzionalità dell’organo potrebbe comportare un aumento dei livelli plasmatici del farmaco. In caso di insufficienza epatica valutare un aggiustamento della dose di metoclopramide<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Pazienti anziani:'' nei pazienti anziani (età superiore a 65 anni), la metoclopramide deve essere impiegata con cautela, alla dose più bassa efficace e per il minor tempo possibile per ridurre il rischio di discinesia tardiva, effetto collaterale raro ma grave associato più frequentemente ad un uso cronico del farmaco (< 3 mesi) e/o a dosaggi elevati<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Pazienti con [[rinite]] cronica o pregressi interventi chirurgici alle cavità nasali:'' nei pazienti con rinite cronica o che hanno subito interventi alle cavità nasali l’assorbimento della metoclopramide somministrata per inalazione (spay) potrebbe risultare alterata<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Pazienti affetti da tumore al seno o da adenoma ipofisario secernente prolattina:'' cautela nella somministrazione di metoclopramide per il possibile incremento dei livelli di prolattina indotto dal farmaco<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Pazienti suscettibili di reazioni extrapiramidali con meno di 30 anni:'' si consiglia l’impiego profilattico di difenidramina, per ridurre la probabilità di manifestare tali effetti in seguito a somministrazione di metoclopramide<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Attività che richiedono stato di veglia e coordinazione costanti:'' si raccomanda cautela nella somministrazione di metoclopramide, in quanto può provocare sonnolenza e vertigini<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Incompatibilità:'' [[cefalosporina]], [[cloramfeniclo]], [[sodio bicarbonato]] presentano incompatibilità assoluta con metoclopramide. [[Cisplatino]], [[ciclofosfamide]], [[doxorubicina]] e [[metotrexato]] presentano incompatibilità relativa, dipendente cioè dalla concentrazione rispettiva dei farmaci, dal [[pH]] e dalla temperatura<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Sorbitolo:'' le forme farmaceutiche di metoclopramide contenenti sorbitolo non devono essere assunte da pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al [[fruttosio]]<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Sodio metabisolfito:'' alcune forme farmaceutiche di metoclopramide contengono [[metabisolfito]]; tale sostanza può provocare in soggetti sensibili e in particolare negli asmatici reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
''Alcool:'' alcune forme farmaceutiche di metoclopramide contengono [[Etanolo|alcool]]; la presenza di alcool etilico può determinare positività ai test antidoping (dipendentemente dai limiti di concentrazione alcolemica imposti dalle federazioni sportive)<ref name= Pharmamedix/Metoclopramide />.
-->
== Note ==
{{References|auto}}
|