Corniglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fixlink |
|||
Riga 54:
La sua conformazione denuncia effettivamente un'origine medievale e diversi portali oggi visibili potrebbero risalire al Cinquecento, con architravi scolpiti, forse di reimpiego però, magari dallo stesso castello. La via principale è inoltre in linea con un accesso al fortilizio. Questo si erge a fianco di uno slargo con fontana, centro della vita del paese, e appare solo in minima parte conservato nelle forme d'origine. Sicuramente un tempo era completamente cinto da mura e tuttora la base di quelle conservate appare comunque possente. Resta anche un baluardo circolare, all'angolo del perimetro murario settentrionale, di origine verosimilmente cinquecentesca. La spianata sommitale è ora occupata da edifici recenti che ospitano gli uffici comunali e da un oratorio (santi Lucio ed Amazio) in forma di tempio classico, risalente all'Ottocento. Ogni costruzione medievale in elevazione è scomparsa.
L'origine del [[Castello di Bosco di Corniglio|castello]] non è documentata, si presume che appartenesse ai [[vescovo di Parma]], in quanto Corniglio era antico [[feudo]] vescovile (dopo il mille). La zona fu oggetto di contesa tra le città comunali di [[Parma]] e [[Piacenza]], ma tornò nel 1221 a Parma. Se non già prima eretto, il castello lo avrebbe potuto essere stato in queste occasioni. Parte dei possessi vescovili, a metà del Trecento passò dal vescovo [[Rossi (famiglia)|Ugolino Rossi]] a suo fratello [[Rossi (famiglia)|Rolando]] a compensazione di un ingente debito con lui contratto. A fine Quattrocento, dopo la caduta dei conti [[Rossi (famiglia)|Rossi]] che si opponevano - con [[Pier Maria II de' Rossi|Pietro Maria]] - a [[Ludovico il Moro]], anche questo castello passò di mano, per tornare ai Rossi ai primi del Cinquecento.
Dopo la costituzione del [[Ducato (feudo)|ducato]] farnesiano di Parma sotto il controllo della famiglia [[Farnese]], nel 1545, Corniglio ne seguirà le sorti fino all'estinzione, nel 1731, ed il passaggio ad altre famiglie di regnanti (per le quali è opportuno vedere la voce [[Parma]]).
|