Leptospirosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Amplio (da en.wiki) |
m →Storia |
||
Riga 21:
Nel [[1870]] a [[Heidelberg]], [[Adolf Weil]] descrisse per primo il quadro clinico della forma itterica, che si presentava improvvisamente con [[febbre]], [[splenomegalia]] e [[ittero]]. La forma itterica della leptospirosi prese il nome di “sindrome di Weil” o “di Larrey-Weil”. La Leptospira è stata osservata la prima volta nel 1907 da un campione di tessuto renale ''[[autopsia|post mortem]]''.<ref>{{Cite journal | last1 = Stimson | first1 = AM | year = 1907 | title = Note on an organism found in yellow-fever tissue | journal = Public Health Reports | volume = 22 | page = 541 | doi = 10.2307/4559008 | issue = 18 }}</ref> Nel 1908, Inada e Ito prima identificato come l'organismo causativo<ref>{{cite journal |author=Inada R, Ito Y |title=A report of the discovery of the causal organism (a new species of spirocheta) of Weil's disease |journal=Tokyo Ijishinshi |volume=1915 |pages=351–60 |year=1908 }}</ref> e nel 1916 ha rilevato la sua presenza nei ratti.<ref>{{cite journal |author=Inanda R, Ido Y, Hoke R, Kaneko R, Ito H |title=The Etiology, Mode of Infection and Specific Therapy of Weil's Disease |journal=J Exper Med |volume=23 |page=377 |year=1916 |doi=10.1084/jem.23.3.377 |issue=3 }}</ref>
La leptospirosi è ritenuta essere la causa di una [[epidemia]] tra i [[nativi americani]] lungo la costa dell'attuale [[Massachusetts]], verificatasi immediatamente prima dell'arrivo dei pellegrini nel 1620 e che uccise la maggior parte della popolazione nativa.<ref>{{cite journal |author=Marr JS, Cathey JT |title=New hypothesis for cause of an epidemic among Native Americans, New England, 1616–1619 |journal=Emerg Infect Dis |volume=16 |issue=2 |date=February 2010 |doi=10.3201/eid1602.090276 |url=http://www.cdc.gov/EID/content/16/2/281.htm |pages=281–6 |pmid=20113559 |pmc=2957993}}</ref> Altre condizioni che vennero prese in considerazione inclusero la peste, la [[febbre gialla]], il [[vaiolo]], l'[[influenza]], la [[varicella]], il [[Tifo esantematico|tifo]], la [[febbre tifoide]], la [[trichinellosi]], la [[meningite]] e l'infezione sindemica tra il virus dell'[[epatite B]] con quello dell'[[epatite D]].<ref>{{cite book |author=Webster N |title=A brief history of epidemic and pestilential diseases |publisher=Hudson and Goodwin |___location=Hartford CT |year=1799 |url=http://books.google.com/books?id=uen8dansteEC}}</ref><ref>{{cite journal |author=Williams H |title=The epidemic of the Indians of New England, 1616–1620, with remarks on Native American infections |journal=Johns Hopkins Hospital Bulletin |volume=20 |pages=340–9 |year=1909 }}</ref><ref>{{cite journal |author=Bratton TL |title=The identity of the New England Indian epidemic of 1616–19 |journal=Bull Hist Med |volume=62 |issue=3 |pages=351–83 |year=1988 |pmid=3067787 }}</ref><ref>{{cite journal |author=Speiss A, Speiss BD |title=New England pandemic of 1616–1622. cause and archeological implication |journal=Man in the Northeast |volume=34 |pages=71–83 |year=1987 }}</ref> Durante la [[campagna d'Egitto]], l'esercito di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] soffrì di quella che era probabilmente era itterizia infettiva.<ref>{{cite book |author1=Edward Rhodes Stitt |author2=Richard Pearson Strong |title=Stitt's Diagnosis, prevention and treatment of tropical diseases |url=http://books.google.com/books?id=uqU0AAAAIAAJ |year=1944 |publisher=Blakiston |___location=York, PA |edition=7th}}</ref> Tale condizione si verificò anche tra le truppe combattenti nella [[guerra civile americana]].<ref>{{cite journal |author=Neill M |title=The problem of acute infectious jaundice in the United States |journal=Public Health Rep |volume=33 |pages=717–26 |year=1918 |doi=10.2307/4574792 |issue=19 }}</ref>
Nel 1915 l'agente eziologico fu isolato per la prima volta contemporaneamente ed indipendentemente da studiosi giapponesi e tedeschi. [[Ryūkichi Inada|Ryukichi Inada]] e Yutaka Ido in Giappone isolarono le leptospire dal tessuto renale di un minatore morto per la cosiddetta “febbre dei sette giorni" (nanukayami) o "febbre autunnale" (akiyami), nomi giapponesi della leptospirosi. I tedeschi Uhlenhuth e Fromme, e Hubener e Reiter trovarono le spirochete nel sangue di porcellini d'India nel quale era stato inoculato [[sangue]] infetto di soldati del fronte francese della [[prima guerra mondiale]].
|