Cuore umano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alterazioni congenite: punteggiatura |
formatto e provo a contestualizzare citazione, sistemo riferimento temporale relativo, modifiche minori |
||
Riga 52:
Nel XIX secolo arrivarono i primi grandi clinici come [[René Laennec]]<ref>{{cita|Gorny, "Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri"|pp. 265-270|Gorny}}</ref> che inventò lo [[stetoscopio]], strumento che permise di auscultare i battiti cardiaci, ma inizialmente non fu ben accetto dai cardiologi del periodo che preferivano la classica [[auscultazione]].<ref name=Roguin>{{cita pubblicazione |autore=Roguin A. |titolo=Rene Theophile Hyacinthe Laënnec (1781-1826): the man behind the stethoscope |rivista=Cardiol Prat |volume=4 |anno=2006 |mese=settembre |pp=230-234}}</ref>
Il 6 maggio del 1925 Henry Souttar a Londra operò la prima [[commissurotomia]] mitralica a cuore chiuso<ref>{{cita|Gorny, "Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri"|pp. 311-312|Gorny}}</ref>, ma la sua opera passò praticamente inosservata e irripetibile. Fra il 1931 e il 1952, anno in cui l'[[ipotermia]] venne utilizzata per i primi interventi di chirurgia mitralica, furono numerose le difficoltà per i futuri [[cardiochirurgo|cardiochirurghi]].<ref>{{cita|Gorny, "Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri"|pp. 313-325|Gorny}}</ref> Dal 1955 si poté finalmente disporre di una [[macchina cuore-polmone]], cosa che modificò radicalmente la [[chirurgia]] cardiaca.<ref>{{cita|Gorny, "Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri"|pp. 326-353|Gorny}}</ref> Il 3 dicembre del 1967 [[Christiaan Barnard]] operò il primo [[trapianto di cuore|trapianto cardiaco]], che non sortì gli effetti desiderati (il paziente sopravvisse solo 19 giorni e morì per setticemia), ma solo il 2 gennaio del 1968 il dottor Barnard operò un collega: in questo caso il [[follow up]] durò più di 19 mesi.<ref>{{cita|Gorny, "Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri"|p.352|Gorny}}</ref> A proposito dell'intervento di Barnard, Gorny ha affermato:
▲<<Per l'opinione pubblica l'inimmaginabile era divenuto realtà: un mito era crollato>>{{Cita|Gorny|p. 353|Gorny 1988|harv=s}}
== Cuore: anatomia comparata ==
Riga 329 ⟶ 328:
Un altro esame di facile attuazione è la misurazione della [[pressione arteriosa]]. I valori misurati, negli adulti, dovrebbero assestarsi sui 130-135 mmHg per la [[sistole|pressione sistolica]] e sugli 80-85 mmHg per la [[diastole|pressione diastolica]]. possiamo registrare la pressione per un periodo di 24-48 con un sistema simile al monitoraggio elettrocardiografico.<ref name=pmid1914204>{{cita pubblicazione |autore=Weber MA|autore2= Smith DH|autore3= Neutel JM|autore4= Cheung DG |titolo=Applications of ambulatory blood pressure monitoring in clinical practice |rivista=Clin. Chem. |volume=37 |numero=10 |pp=1880–4 |anno=1991 |mese=ottobre |pmid=1914204 |url=http://www.clinchem.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=1914204 |accesso=13 agosto 2014}}</ref>
Per quanto riguarda le tecniche di [[imaging biomedico]], una [[radiografia]] al torace, fornisce molte informazioni sulla morfologia cardiaca e dei grandi vasi.
[[File:Apikal4D.gif|miniatura|sinistra|[[Ecocardiogramma]] tridimensionale a destra, [[Ecocardiogramma|eco bidimensionale]] a sinistra: sono visibili i movimenti di apertura e chiusura dei lembi della [[valvola mitrale]] e della [[valvola tricuspide]] rispettivamente a destra e a sinistra in entrambi i fotogrammi]]
Riga 362 ⟶ 361:
* {{cita libro|titolo=De Motu Cordis et aneurysmatibus|autore=Joannes Mariae Lancisii|altri=Copia anastatica dall'originale del 1728, eseguita da Arti Grafiche Ricordi-Milano|editore=Joannem Mariam Salvioni|città=Romae|anno=1728|lingua=la}}
* {{cita libro|nome= Henry|cognome= Gray|wkautore= Henry Gray|titolo= Anatomy of the human body|ed= 20|editore= Lea & Febiger|città= Filadelfia|anno= 1918|cid= gray|isbn= 1-58734-102-6}}
* {{cita libro|autore=Testut L|autore2=Latarjet A|titolo= Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica
* {{cita libro|nome=Philippe|cognome=Gorny|titolo=Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri|anno=1988|editore= Editiemme|città=Milano}}
* {{cita libro|nome= Léo|cognome= Testut|titolo= Trattato di anatomia topografica, con applicazioni medico-chirurgiche|volume= 2|capitolo= Collo-Torace-Addome|città= Torino|editore= UTET|anno= 1998|isbn= 88-02-02194-5}}
|