Linfoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
I [[fattori di rischio]] per l'HL comprendono le infezioni da [[virus di Epstein-Barr]] e famigliarità con la malattia.<ref name=HL2014/> I fattori di rischio per la NHL invece includono: [[malattie autoimmuni]], l'[[AIDS]], l'[[infezione]] da [[HTLV|virus T-linfotropico dell'uomo]], assumere ingenti quantità di carne e grasso, così come l'uso massiccio di [[immunosoppressore|farmaci immunosoppressori]] e l'esposizione ad alcuni [[pesticida|pesticidi]].<ref name=NHL2014/> La [[diagnosi]] viene fatta attraverso l'[[analisi del sangue]], delle [[urine]] o del [[midollo osseo]].<ref name=NHL2014/> Una [[biopsia]] di un [[linfonodo]] può rivelarsi utile.<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> Indagini di [[imaging biomedico]] possono essere fatti per determinare se e dove il tumore si è diffuso.<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> Questa diffusione può verificarsi in molti altri [[organo (anatomia)|organi]], tra cui: [[polmoni]], [[fegato]] e [[cervello]].<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/>
 
Il trattamento può comportare una combinazione di [[chemioterapia]], [[radioterapia]], terapia mirata e [[chirurgia]].<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> Nel caso di non-Hodgkin il sangue può diventare così denso di proteine ​​che una procedura chiamata [[plasmaferesi]] può rendersi necessaria.<ref name=NHL2014/> Una vigile attesa può essere appropriata in alcuni casi.<ref name=NHL2014/> Alcuni tipi di linfoma sono curabili,<ref name=Society2013/> il tasso di sopravvivenza complessivo a cinque anni, negli [[Stati Uniti]], per gli Hodgkin è dell'85%<ref name="seer">{{cite web|url=http://seer.cancer.gov/statfacts/html/hodg.html |title=Hodgkin Lymphoma—SEER Stat Fact Sheets |publisher=Seer.cancer.gov |accessdate=2012-08-26}}</ref> mentre i non-Hodgkin è del 69%.<ref>{{cite web|title=SEER Stat Fact Sheets: Non-Hodgkin Lymphoma|url=http://seer.cancer.gov/statfacts/html/nhl.html|website=NCI|accessdate=18 June 2014}}</ref> Nel 2012, a livello mondiale, si stima che vi siano sviluppati linfomi in circa 566.000 persone causando 305.000 decessi.<ref name=WCR2014>{{cite book|title=World Cancer Report 2014.|date=2014|publisher=World Health Organization|isbn=9283204298|pages=Chapter 5.13}}</ref> Essi costituiscono il 3-4% di tutti i tumori e ciò li rende la settima forma più comune.<ref name=WCR2014/><ref name=Rob2013>{{cite book|last1=Marcus|first1=Robert|title=Lymphoma : pathology, diagnosis and treatment|date=2013|isbn=9781107010598|page=1|edition=Second edition.|url=http://books.google.ca/books?id=SX0LAgAAQBAJ&lpg=PP1}}</ref> Nei bambini sono il terzo tumore più comune.<ref>{{cite book|last1=Tepper|first1=John E. Niederhuber, James O. Armitage, James H. Doroshow, Michael B. Kastan, Joel E.|title=Abeloff's clinical oncology|date=2014|isbn=1455728659|page=Chapter 97|edition=Fifth edition.|chapter=Childhood lymphoma}}</ref> I linfomi si presentano più frequentemente nel mondo sviluppato piuttosto che nei [[paesi in via di sviluppo]].<ref name=WCR2014/>
 
== Classificazione ==